Pages

giovedì 15 settembre 2011

Mostra fotografica: "Cernusco: uno sguardo tra passato e presente"

L'associazione Futura, con il patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio - Assessorato alla Cultura, propone un insolito itinerario, attraverso le immagini, alla riscoperta di corti, scorci e angoli caratteristici della nostroa città.

Inaugurazione mercoledì 21 settembre, ore 17

Data Inizio: 21 settembre 2011
Data Fine: 01 ottobre 2011
Ingresso gratuito;
Per informazioni 338 7529741

Luogo: Cernusco sul Naviglio, Villa Greppi – Ridotto Sala Consiliare
Orario: 9.00-12.00, 15.00-18 .00

Telefono: 02 92781
E-mail: associazioneculturale.futura@virgilio.it

mercoledì 14 settembre 2011

Tagli ai comuni: convocato un Consiglio Comunale aperto per giovedì 15 settembre

Giovedì 15 settembre il Sindaco Eugenio Comincini e molti altri Sindaci dei Comuni italiani protesteranno contro i tagli ai Comuni contenuti nella nuova manovra economica del Governo.
Il Sindaco riconsegnerà al Prefetto e al Ministero dell'Interno le deleghe in materia di anagrafe e stato civile e, assieme agli Assessori, sarà agli sportelli dell'ufficio demografico per illustrare ai cittadini il senso della protesta.

Alle 21, inoltre, si terrà una seduta aperta del Consiglio Comunale (in sala Consiliare) con un unico punto all'ordine del giorno: “Illustrazione delle conseguenze della manovra finanziaria (Riduzione trasferimenti e patto di stabilità) sul bilancio del Comune di Cernusco sul Naviglio”.

Targa per la bicicletta, parcheggio e bike sharing gratis per una settimana

Incoraggiare i cittadini all'uso di mezzi di trasporto alternativi all'auto per ridurre le emissioni in grado di alterare il clima, l'inquinamento acustico e la congestione stradale. Questi gli obiettivi della "Settimana Europea della Mobilità" in programma dal 16 al 22 settembre giunta quest'anno alla decima edizione.
Nel corso della sei giorni, che quest'anno avrà come tema "In città senza la mia auto", saranno promosse in tutta Europa iniziative per migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita nelle città più sana e sicura.

Per l'occasione il Comune di Cernusco sul Naviglio, negli ultimi anni impegnato nell'incentivare l'uso delle bici come alternativa all'auto privata, dal 16 al 22 settembre fornirà GRATIS ai cittadini che ne faranno richiesta:
- EASY TAG (la targa per la propria bici)
- Kit "BC PARK" (che permette l'accesso al parcheggio bici situato presso la M2 di V.le Assunta)
- la tessera per usufruire di "MEGLIO IN BICI" (il servizio di bike sharing che permette di utilizzare una delle tante bici messe a disposizione nelle 8 stazioni dislocate a Cernusco, Pioltello e Carugate. Restano a pagamento le ricariche compresa la prima, obbligatoria, da 5 euro).

Le richieste vanno effettuate all'URP, l'Ufficio Relazione con il Pubblico, negli orari di apertura: il lunedì 8.30-12.30 e 15-19, dal martedì al venerdì 8.30-12.30.

giovedì 8 settembre 2011

Il Ministero dell'Istruzione dice no ad una nuova classe alla materna di Cernusco

La Direzione Scolastica Provinciale ha comunicato ieri in via definitiva al Sindaco di Cernusco sul Naviglio che il Ministero dell’Istruzione non ha messo a disposizione risorse per le nuove sezioni di scuola dell’infanzia richieste dai Dirigenti Scolastici milanesi.
In altre parole il dicastero di Mariastella Gelmini non autorizza l’assunzione delle due docenti di scuola dell’infanzia necessarie per aprire in via Buonarroti una nuova sezione, così come richiesto dalla Dirigente Scolastica del II circolo.
“Sono profondamente amareggiato”, è stato il primo commento del Sindaco – “durante i mesi estivi abbiamo tenuto contatti costanti con le Direzioni Regionale e Provinciale che non si erano pronunciate in modo definitivo perché esse stesse speranzose in un accoglimento da parte del Ministero delle richieste del nostro come di altri Comuni del milanese”.
“Purtroppo questa è l’ennesima prova di come, per il Ministero, la scuola dell’infanzia non abbia alcun valore nel percorso di crescita e di educazione dei bambini” – continua Comincini, che giusto 2 anni fa aveva inaugurato, proprio in via Buonarroti, i nuovi locali pronti ad accogliere il possibile ampliamento della scuola.

“Ampliamento che puntualmente si è verificato”, aggiunge l’Assessore all’Educazione e Politiche Giovanili, Maurizio Magistrelli – “ma del quale evidentemente importa solo al Comune e non al Ministero”. “Purtroppo non è in capo all’Amministrazione Comunale l’assunzione dei docenti per la scuola dell’infanzia”, dice Magistrelli – “ma convocheremo al più presto i genitori interessati, d’intesa con la Dirigente Scolastica del II Circolo: cercheremo di condividere osservazioni e di valutare le esigenze, per concordare le possibili azioni.”

domenica 4 settembre 2011

Giornate Europee del Patrimonio: dal 5 settembre le prenotazioni per la visita guidata

Dopo il successo dello scorso anno si rinnova l'appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, l'iniziativa nata per volontà del Consiglio d’Europa e della Commissione europea per favorire il dialogo e la conoscenza reciproca delle diverse identità culturali dei Paesi membri dell’Unione Europa.
Tanti gli appuntamenti in programma come mostre, conferenze e visite, sia libere che guidate, al patrimonio artistico della città. Tra queste la visita guidata gratuita (posti limitati) a Ville e Giardini storici cernuschesi in programma sabato 24 settembre alle ore 10 – 11 – 15 e 16 (in collaborazione con il GRUPPO FAI MARTESANA).

Prenotazioni dal 5 settembre allo 02.9278444 (InfoURP).

sabato 3 settembre 2011

Lotta alla sosta selvaggia delle bici

Giro di vite per le biciclette parcheggiate fuori dalle apposite rastrelliere o fissate ad arredi pubblici, cartelli pubblicitari o altri luoghi non autorizzati. D'ora in avanti, infatti, si procederà alla loro rimozione. Stessa sorte anche per le due ruote a pedali abbandonate.
Le bici rimosse saranno trasportate nel deposito del Comune dove saranno custodite per un periodo massimo di un anno trascorso il quale potranno essere cedute a terzi o eliminate.
I provvedimenti saranno adottati dalla Polizia Locale.

mercoledì 27 luglio 2011

Cooperazione internazionale: il Comune finanzia progetti in Benin, Uganda e Repubblica Dominicana

L’ampliamento di una casa-famiglia con la costruzione di un piano rialzato e nuovi servizi igienici (Benin), l’installazione di un sistema per rendere potabile l’acqua di una scuola (Uganda) e un supporto alle realtà locali che si occupano di infanzia a rischio di esclusione, disabili e diritto allo studio (Rep. Dominicana). Questi i progetti che il Comune di Cernusco sul Naviglio ha finanziato per un totale di 16.000 euro attraverso un bando a cui hanno partecipato diverse associazioni operanti nel terzo settore.

Attraverso il progetto che si è classificato al primo posto (finanziato con 3.780 euro sui 6.000 necessari) saranno adeguati i servizi igienici della casa-famiglia, realizzata in Benin dall’Associazione So.ba.di.ma.lo., per garantire una maggiore igiene. Non solo. Sarà anche ampliata la struttura con la costruzione di un piano rialzato per consentire una migliore distribuzione dei bambini ospitati.
Al secondo posto, invece, un progetto (proposto dall’Associazione Balidhabene e finanziato con 6.120 euro su un costo totale di 10.000 euro) che prevede l’installazione di un sistema di potabilizzazione dell’acqua nella scuola professionale Balidhabene Trainig Centre, in Uganda, e la fornitura di reti antizanzare da letto per ridurre la diffusione di malattie come le infezioni intestinali e la malaria.
Il terzo progetto che ha ottenuto il finanziamento (6.100 euro su un totale di 24.420 euro), infine, consiste in un supporto fornito ai bambini disabili in età di inserimento scolastico e agli adolescenti provenienti da nuclei familiari in situazioni di disagio socio-economico. Sara realizzato nella Repubblica Dominicana dall’Associazione ColorEsperanza.
Al bando ha partecipato anche l’Associazione Spazio Solidale che si è classificata al quarto posto e che non ha ricevuto il contributo per mancanza di fondi.

Nell’altra area di intervento prevista dal bando, quella relativa all’educazione allo sviluppo, è stato finanziato, con un contributo di 3.300 euro, il progetto formativo del C.N.G.E.I. denominato “Acqua in b(R)occa” che coinvolgerà anche le classi prime della I scuola media-Moro della nostra città con incontri di sensibilizzazione sul tema dell’acqua.

lunedì 25 luglio 2011

Ampliamento in vista per il campo di via Boccaccio

Il Consiglio Comunale ha approvato, con atto di indirizzo, la proposta avanzata dalla Federazione Italiana Hockey di prorogare, per un periodo massimo di 20 anni, la convenzione tra quest’ultima e il Comune di Cernusco, la cui scadenza è prevista per il 2015, per l’utilizzo Centro Sportivo di via Boccaccio.
Si tratta di un atto necessario per permettere alla Federazione di realizzare, all’interno dell’attuale perimetro del Centro Sportivo, un secondo campo da hockey, una tribuna coperta a doppio fronte in modo da poter essere utilizzata dai due campi da gioco, una foresteria con bar, camere e ristorante, l’adeguamento di alcune strutture esistenti e la realizzazione di altre opere per consentire un contenimento dei consumi energetici come l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura delle tribune.

I dettagli del progetto saranno discussi nei prossimi mesi quando la Federazione Italiana Hockey presenterà la verifica di fattibilità del progetto sotto il profilo economico, urbanistico ed ambientale.

“Sono lieto che la Federazione abbia deciso di scommettere su Cernusco per la realizzazione di quello che diventerà il centro federale nazionale di hockey su prato”, ha dichiarato il Sindaco Eugenio Comincini. “L’iniziativa dimostra come lo sport è importante per lo sviluppo della città che, con ulteriori strutture sportive d’eccellenza, sarà in grado di richiamare un numero ancora maggiore di sportivi”.

domenica 24 luglio 2011

Sbloccate le bollette per gli alloggi comunali

In merito al alcune notizie apparse sui media il Comune di Cernusco sul Naviglio intende chiarire che l’Ufficio Patrimonio a luglio 2010 e a marzo 2011 ha provveduto ad inviare agli inquilini degli edifici di proprietà di Villa Greppi le spese condominiali relative al 2009 (conguaglio) e al 2010 (preventivo).
Entro la fine del mese in corso, invece, sarà inviato l’acconto per il 2011.
Ad oggi risultano già inviati i canoni di affitto 2010 e sono in fase di elaborazione i canoni relativi all’annualità 2011.
Non solo. Entro il mese di settembre l’Ufficio Patrimonio solleciterà gli inquilini con contratto scaduto nel 2010 o 2011, che non l’hanno ancora fatto, a provvedere al pagamento dei canoni di affitto arretrati e delle spese condominali. In caso contrario se, entro il il 31 dicembre 2011, non sarà effettuato il versamento si procederà all’adozione del provvedimento di decadenza e rilascio dell’alloggio.

Il Comune di Cernusco sul Naviglio precisa, inoltre, che in base alle normative vigenti in materia di affidamento dei servizi (D.lgs 163/2006) e al principio generale secondo il quale l’azione della Pubblica Amministrazione deve essere improntata alla massima trasparenza, l’Ufficio Patrimonio, per il 2011, ha effettuato una procedura pubblica per l’individuazione del soggetto da proporre come amministratore condominiale nei 13 condomini in cui Villa Greppi è il proprietario di maggioranza.
In base alle decisioni delle assemblee condominali l’amministratore proposto dal Comune è stato nominato in 9 condomini.
Per i restanti stabili, le cui assemblee non hanno raggiunto un accordo e non è stato quindi possibile nominare un amministratore secondo le procedure e le maggioranze previste dal codice civile, si procederà a richiedere la nomina di un amministratore da parte del Tribunale.

sabato 23 luglio 2011

Entro il 31 ottobre si possono presentare le candidature per il Gelso d'Oro

Entro il 31 ottobre 2011 è possibile presentare al Comune di Cernusco sul Naviglio le proposte di candidatura per la benemerenza civica Gelso d’Oro – Premio Città di Cernusco sul Naviglio, assegnata dall’Amministrazione Comunale a cittadini singoli, a gruppi, a enti o ad associazioni cernuschesi che si sono distinti con opere e azioni in vari campi, portando prestigio alla città e alla sua comunità.
Le proposte possono essere presentate da cittadini singoli, da gruppi, da enti e da associazioni e devono pervenire all’Ufficio Protocollo corredate di relazione con la motivazione per la candidatura un profilo della persona candidata. Non è ammessa l’auto-candidatura.
Una commissione consiliare, espressione di tutti i gruppi presenti in Consiglio e presieduta dal Sindaco, vaglierà poi le proposte e sceglierà i cittadini benemeriti, che riceveranno il premio in una cerimonia organizzata in occasione della prossima Festa di San Giuseppe, nel marzo 2012.

venerdì 22 luglio 2011

Vernice anti-writer per l'osservatorio di Cernusco

E’ come cancellare con una gomma il segno lasciato da una matita su un foglio bianco. Basta poco ed il gioco è fatto. Nei prossimi giorni la società Bluna SRL, con sede a Roma, rivernicerà (a titolo dimostrativo ed in maniera gratuita) la struttura dell’Osservatorio Astronomico “G. Barletta” con una particolare vernice che renderà cancellabile qualsiasi imbrattatura futura.
Per eliminare i segni lasciati dai writers con le ben note bombolette di vernice spray, infatti, basterà passare sulla superficie imbrattata un diluente atossico, realizzato dalla stessa Bluna SRL, che in un attimo cancellerà i graffiti.

Questo tipo di vernice ha una durata massima di 10 anni ed è già stata provata, con ottimo risultati, su alcuni autobus del servizio pubblico cittadino di Roma e presto sarà utilizzata anche nelle stazioni ferroviarie della Lombardia.

martedì 5 luglio 2011

Ambrosia, cosa fare per fermare la diffusione

Terreni incolti, aree verdi abbandonate, aree industriali dismesse, cantieri edili aperti per lunghi periodi, cigli stradali, rotatorie, spartitraffico e argini dei canali. Sono i luoghi preferiti dall'Ambrosia, l'ormai nota pianta infestante, che negli ultimi anni si è sempre più diffusa anche nei nostri territori e che è in grado di produrre grandi quantità di polline, causa di allergie.

Per ridurne la diffusione, anche per la stagione estiva 2011, l’Amministrazione Comunale ha emanato un’ordinanza in cui invita i proprietari di aree abbandonate o semiabbandonate a tagliare le piante di Ambrosia nell'ultima decade di luglio, agosto e, in caso di necessità, anche in settembre in modo da evitarne la fioritura. La sanzione prevista per il mancato rispetto dell’ordinanza va da 25 a 500 euro.

Scarica qui l'ordinanza del sindaco.

sabato 25 giugno 2011

Un coro svedese al femminile per "La Fabbrica del Canto"

Con un concerto della corale svedese Arctic Light Cernusco sul Naviglio accoglie la XX edizione del festival corale internazionale La Fabbrica del Canto, l’evento musicale che si articola in 49 concerti, in numerosi Comuni lombardi; sul palcoscenico numerose formazioni corali provenienti da vari Paesi del mondo.

Il concerto cernuschese si terrà martedì 21 giugno, alle 21, alla Casa delle Arti (via De Gasperi, 5). Sul palco il coro femminile Arctic Light, diretto da Susanna Lindmark, che si è costituito nel 2003 a Norrbotten, nel nord della Svezia. Composto da 16 ragazze, il coro esplora nuove tecniche espressive, con una particolare predilezione per la musica contemporanea, collegando alla musica altre manifestazioni artistiche come la fotografia e l'azione scenica. Largo spazio è destinato all'educazione solistica, attraverso la quale ciascuna corista porta il proprio contributo all'espressività del gruppo.
Oltre ad aver ottenuto diversi riconoscimenti e vinto premi internazionali, il coro ha cantato in varie occasioni per i membri della famiglia reale svedese.

giovedì 23 giugno 2011

Dalla Bolivia un grazie a VIVERE Cernusco

Di Daniele e Elisa:

“Dalla parte dei sogni... che qualche volta si avverano” cosí cari amici di VivereCernusco titolavate la serata in ricordo di Angelo nella quale avete anche raccolto il contributo per il progetto di riabilitazione lavorativa a cui sta lavorando Daniele in una carcere di Cochabamba. Un contributo prezioso che ha permesso alla Pastorale Penitenziaria di avviare il progetto che solo qualche tempo fa sembrava un sogno.
Scrivevate anche “... se è vero che qualcuno chiama ironicamente sogno, utopia, il desiderio di un mondo migliore, noi no. Noi, come Angelo, siamo ancora dalla parte dei sogni, convinti che impegno, passione, idealità possano far sì che, qualche volta, anche i sogni si possano avverare...” mai titolo fu piú propizio: davvero qualche volta si avverano! Infatti seppur nel mezzo di un processo di cambio lungo e faticoso da qualche giorno in carcere si respira un aria nuova.
La concomitanza dell'inizio del progetto, che ha iniziato a rompere alcuni schemi di violenza e sfruttamento, con un’investigazione delle autoritá a seguito delle molte denuncie, ha portato al trasferimento della maggior parte dei delegati dei detenuti ritenuti responsabili del clima di violenza e terrore che regnava nel recinto penitenziaro e alla nascita di una voglia di cambiare, di riprendersi la dignitá e la serenitá perse per molto tempo, di raccontare tutti gli abusi subiti, come per esorcizzare gli spettri che ancora non lasciano dormire qualcuno.
Ora ci sono davvero le condizioni migliori, che mai avremmo sperato, perchè il progetto di terapia occupazionale possa procedere al meglio. In questi giorni molti ci stanno chiedendo scusa se prima non ci hanno dato la massima disponibilità, perchè minacciati dai delegati, altri ci dicono che hanno molte idee da presentare per migliorare gli ambienti, per iniziare nuove produzioni, insomma tutti vogliono essere protagonisti di un nuovo modo di vivere piú serenamente.
La scorsa settimana si é tenuta una riunione con gli artigiani per cercare di stilare un regolamento interno per l’utilizzo condiviso di spazi e attrezzature e oggi l'elezione dei nuovi coordinatori dei detenuti, con la vittoria di una lista che ha nelle sue corde la possibilitá di un vero cambio di stile nella conduzione del carcere... sognare non costa!
Anche in Italia pare che qualche sogno inizi ad avverarsi dopo tanto lavoro... il cambio di colore dell'amministrazione di Milano, e proprio in queste ore la notizia che la tornata di referendum ha avuto un buon esito... impegno e passione... a volte costano ma qualche volta danno buon frutto e allora con gioia e con piú forza ci si rimette a lavorare per nuove sfide, per nuovi sogni!
Grazie davvero di cuore per aver sostenuto ancora una volta il nostro progetto, il nostro sogno, e buon lavoro!

mercoledì 22 giugno 2011

Festa lungo il naviglio per domenica 26 giugno

L'associazione ColorEsperanza, con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura, organizza per domenica 26 giugno una festa in prossimità del centro sportivo di via Buonarrotti.

Il programma della giornata prevede una caccia al tesoro in bicicletta (ore 9.30), una grigliata con anche piatti dominicani (dalle ore 12.00) e una concerto-aperitivo alle 18.00.


venerdì 17 giugno 2011

Multe on Line Cernusco sul Naviglio

Da questa settimana è possibile consultare dal sito del comune di Cernusco sul Naviglio la foto della trasgressione contestata in riferimento all'accesso in ZTL.

Questo il link diretto al servizio.

Il servizio, che si chiama “Multe on Line”, consente ai trasgressori di poter visionare il fotogramma dell’infrazione commessa e verificare la corrispondenza dell’immagine a quanto indicato sul verbale di infrazione della Polizia Locale. In una fase successiva il servizio riguarderà anche gli atti di notifica dei verbali, la cui scansione elettronica sarà disponibile on line e consultabile con le medesima modalità, in modo da fornire prova certa nelle contestazioni di mancato ricevimento del verbale e del sollecito di pagamento.

I dati sugli accessi non autorizzati alla zona a traffico limitato mostrano già da qualche anno una continua riduzione, segno che ormai l’esistenza delle telecamere è nota alla maggior parte dei cittadini e sta diventando abitudine sempre più diffusa parcheggiare l’auto al di fuori del centro storico, oppure accedervi con mezzi alternativi.

giovedì 16 giugno 2011

Momentaneo spostamento del mercato del sabato di Cernusco

Causa cantiere di lavoro che impegnerà la zona dal 18 giugno il mercato che si tiene il sabato mattina in via Volta trasloca temporaneamente nell’area di via Buonarroti, la stessa dove si svolge già quello del mercoledì. A fine lavori il mercato riprenderà la sua collocazione abituale.

Visualizzazione ingrandita della mappa

Cernusco invitata al FORUM ONU sulla Cooperazione Decentrata

L’esperienza del Comune di Cernusco sul Naviglio in tema di cooperazione decentrata approda a un tavolo internazionale, quello del Forum Territori in Rete per lo Sviluppo Umano, al quale il Comune è stato invitato a partecipare.
Il convegno internazionale, in programma a Foligno (PG) dal 15 al 17 giugno, si inserisce del Programma dalle Nazioni Unite per lo Sviluppo ed è organizzato da dal Fondo di Enti Locali per la Cooperazione decentrata e lo Sviluppo umano sostenibile (FELCOS UMBRIA) e dall'Iniziativa ART del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), con il patrocinio della Regione Umbria.
Il Forum è un'occasione di analisi, dibattito e confronto sulla situazione e sulle prospettive della cooperazione decentrata. In particolare di cercherà di affrontare il tema della cooperazione territoriale in relazione all'applicazione dei principi sull'efficacia degli aiuti ed alle forme organizzative ed operative degli enti locali e dei territori che possano meglio incrementare l'efficacia e l'impatto delle azioni di cooperazione e di sviluppo.

mercoledì 15 giugno 2011

Referendum i comitati dicono: GRAZIE! 14794 volte grazie!

Vorremmo veramente ringraziare uno ad uno i cittadini cernuschesi che hanno partecipato ai referendum del 12 e 13 giugno e che hanno cosi’ contribuito al successo della consultazione popolare in tutto il Paese.
Cernusco si colloca ai primissimi posti nella classifica della partecipazione tra le città dell’intera provincia di Milano e questa è una conferma della grande sensibilità dei nostri concittadini verso i temi dell’acqua pubblica, del nucleare e della giustizia.
Un gioioso ringraziamento va poi a tutte le persone, le associazioni, i partiti che sotto un’unica bandiera hanno lavorato per questo risultato, con il loro impegno, la loro dedizione, la loro intelligenza. Credo che anche questa unità, questo riconoscersi tutti attorno ad un’idea, a dei valori comuni importanti per tutti, sia un grande successo ed una grande ricchezza, che fa ben sperare per il futuro della nostra città.
Questo è il momento della festa e della soddisfazione. Ma il nostro lavoro non finisce qui: come singoli cittadini, come associazioni e come partiti continueremo a vigilare e ad adoperarci affinché i beni e i valori comuni (come l’acqua, l’energia, la giustizia) siano salvaguardati, valorizzati e resi disponibili a tutti, nel rispetto della dignità umana, della salute, dell’ambiente e della democrazia. Con l’aiuto di tutti voi.
Ancora un grazie di cuore a tutti.
I portavoce dei comitati cernuschesi
“2 SI per l’Acqua Bene Comune” e “Vota SI per fermare il nucleare”
Caterina Porcu
Fabio Battagion

Sabato 18 giugno: inaugurazione a Ronco del nuovo parco della villa Taverna

Sabato 18 giugno alle 10.45 verrà inaugurato a Ronco il Parco Taverna, area verde un tempo legata alla prestigiosa villa dei Taverna ed oggi messo a disposizione della città. Verranno anche ufficialmente inaugurati il parcheggio ed il nuovo tracciato via Po.

Dopo la rinnovata e pedonalizzata piazza Ronco, il monumento alla civiltà contadina e il rifacimento di alcune delle mantature stradali (che da anni richiedevano interventi), consegniamo a quella che una volta era la frazione della città un nuovo spazio dove poter sostare tranquillamente, all’ombra di un maestoso e secolare cedro.


dal blog di Eugenio Comincini

lunedì 13 giugno 2011

Affluenza e risultati del referendum a Cernusco


Il totale dei votanti a Cernusco è stato superiore ai 14.700. Ecco i dati per ogni quesito:

1- Servizi idrici: votanti 14797, pari al 60,54% degli aventi diritto
SI: 94,61% - NO: 5,39%

2- Profitto sull'acqua: votanti 14802, 60.56%
SI: 95,16% - NO: 4,84%

3- Nuove centrali nucleari: votanti 14794, 60,52%
SI: 92,89% - NO: 7,11%

4- Legittimo impedimento: votanti 14794, 60,52%
SI: 94,43% - NO: 5,57%

venerdì 10 giugno 2011

Sul sito del comune: affluenza e risultati del referendum a Cernusco

Domenica e lunedì si vota per il referendum. Urne aperte dalle 8 alle 22 di domenica, e dalle 7 alle 15 di lunedì.
I risultati dell'affluenza e dei singoli quesiti a Cernusco è disponibile qui.

VIVERE Cernusco invita a votare 4 Sì e a farlo già nella mattinata di domenica.

martedì 7 giugno 2011

Falsi miti nucleari

In preparazione al referendum del 12-13 giugno Roberto Codazzi ha preparato una breve guida per sfatare alcuni miti nuclearisti:

1- L'Italia importa il 20% di energia prodotta da centrali nucleari dalla Francia!
FALSO. L'energia che l'Italia compra dall'estero è sì il 20% ma quella prodotta da centrali nucleari è solo l'1,5%. Approfondisci qui.

2- L'Italia è circondata da centrali nucleari di altri paesi, in caso di incidente avremmo gli stassi danni, ma non abbiamo i benefici!
FALSO. Le centrali ai nostri confini sono 11 e distano tutte più di 100 km. Un incidente in quelle centrali avrebbe ripercussioni molto meno gravi in Italia che nei paesi di istallazione. Approfondisci qui.

3- L'uranio ci rende indipendenti da paesi instabili!
FALSO. Le riserve maggiori sono in paesi come il Kazakhistan, la Namibia e il Niger. Approfondisci qui.

4- Tutti nel mondo stanno costruendo centrali nucleari, solo l'Italia è ferma!
FALSO. Il numero di reattori è praticamente stabile dal 1987 e in occidente i reattori in costruzione sono pochissimi. Approfondisci qui.

5- Senza nucleare paghiamo la corrente più cara d'Europa.
Falso. Approfondisci qui.

VIVERE Cernusco ha aderito al Comitato Vota SI per fermare il nucleare di Cernusco.

mercoledì 1 giugno 2011

Mercoledì 8 giugno: serata per l'acqua con Fabrizio di Giovanni e collegamento con Elisa e Daniele da Cochabamba

Il 12 e 13 giugno si voterà su 4 referendum (se oggi la Cassazione darà il via libera anche a quello sul nucleare). Due di questi saranno sul tema della gestione dell'acqua. Tema che ci toccherà sempre più da vicino sia ad un livello economico che di possibilità di accesso.

Il Comitato 2 sì per l'acqua pubblica, di cui VIVERE Cernusco fa parte, promuove per mercoledì 8 giugno una serata spettacolo con tre interventi molto interessanti:
Fabrizio di Giovanni, nostro concittadino, attore e autore teatrale, già premiato nel 2006 con una targa d'argento dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, presenterà il libro tratto dallo spettacolo H2Oro;
Alex Zanotelli, in collegamenti, spiegherà le ragioni per le quali l'acqua deve rimanere, o tornare, pubblica;
da Cochabamba Elisa e Daniele Restelli ci racconteranno cosa è stata la lotta per l'acqua nella città boliviana che per prima ha bloccato il processo di privatizzazione.

Appuntamento per le ore 21 in p.zza Unità d'Italia, in caso di pioggia saremo in Libreria del Naviglio.



Qui un estratto dello spettacolo alla sua presentazione a Cernusco

martedì 31 maggio 2011

Si inauguara il 2 giugno il bike-sharing di Cernusco-Carugate-Piotello

Giovedì 2 giugno, alle 11.30 apre a Cernusco sul Naviglio e in altri 2 Comuni confinanti “Meglio In Bici” il servizio di bike sharing che Cernusco, Pioltello e Carugate hanno realizzato, con il contributo di Fondazione Cariplo, con lo scopo di incentivare la mobilità alternativa all’auto privata negli spostamenti casa-lavoro.
Sono complessivamente 8 le “stazioni” dove sarà possibile, dal 6 giugno, prendere e restituire la bicicletta: 3 sono a Cernusco sul Naviglio (presso le stazioni M2 di viale Assunta e Villa Fiorita e in zona industriale, in prossimità del Centro Direzionale “Summit”, tra via Brescia e via Torino); 3 sono a Carugate (presso il Municipio, al centro Commerciale Carosello e all’IKEA); 2 sono a Pioltello, (stazione del Passante Ferroviario e Municipio).


“Il valore aggiunto di questo prezioso servizio risiede anche nella sinergia trovata con Pioltello e Carugate”, aggiunge il Sindaco, Eugenio Comincini - “Comuni a noi confinanti e con percorsi ciclabili continuativi. Ciò ci permette di aumentare l’intermodalità del nostro servizio, dato che si potranno raggiungere sia la metropolitana che la stazione ferroviaria. Anche per questo il nostro progetto è stato premiato dal contributo di Fondazione Cariplo.”


Il bike sharing della Martesana non pare fermarsi qui: l’installazione di altre stazioni è prevista da un altro progetto attualmente in corso di realizzazione, “Martesana, terra d’acque e di delizie”, che vede lavorare 7 Comuni alla promozione turistica e culturale del territorio attorno al Naviglio. In particolare sono interessati dall’allargamento del servizio i Comuni di Vimodrone, Gorgonzola, Bussero, Inzago e Cassina de’Pecchi.

Come funziona il servizio Meglio In Bici
Con una tessera di abbonamento annuale (del costo di 15 euro) e tariffe orarie a fasce che variano da 1 a 5 euro (gratis la prima ora) è possibile prendere in prestito una bici, utilizzarla per il tempo necessario e riconsegnarla in una delle 8 stazioni della Martesana pagando solo le ore di utilizzo.
Chi desidera abbonarsi a MeglioInBici a Cernusco sul Naviglio deve andare, carta d’identità alla mano, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico di piazza Unità d'Italia, compilare il modulo di adesione e versare 15 euro. L’abbonamento sarà valido 12 mesi dalla sottoscrizione e attivo entro 2 giorni lavorativi dalla sottoscrizione.

mercoledì 25 maggio 2011

Variazioni nella viabilità di Cernusco

Ecco la mappa con tutte le variazioni, temporanee o definitive, alla viabilità cenrnuschese.

View Variazioni viabilità a Cernusco in a larger map

martedì 24 maggio 2011

Sabato 28 maggio: inaugurazione del nuovo parcheggio di via Boccaccio

Sabato 28 maggio alle ore 10.30 sarà inaugurato il nuovo parcheggio pubblico tra le vie Goldoni e Boccaccio, realizzato dall’operatore privato a scomputo degli oneri per le edificazioni residenziali che si affacciano su via Madre Teresa di Calcutta.

Sono 147 i nuovi posti auto a disposizione di residenti, frequentatori dell’adiacente centro sportivo e in generale della città.

Foto: Eugenio Comincini

lunedì 23 maggio 2011

Eletto il nuovo presidente della BCC di Cernusco

Ieri si sono tenute le elezioni per il consiglio di amministrazione e la presidenza della BCC.

Enio Sirtori è risultato il presidente eletto.

Nel CDA entrano: Pierluigi Assi, Giovanni Bolla, Maurizio Comi, Giovanni Farina, Angelo Marasco, Ettore Marchesi, Giampiero Marfurt e Alberto Rotondi.

domenica 22 maggio 2011

Feste delle Culture 2011: programma

Dal 25 al 28 maggio Cernusco sul Naviglio si riempirà di gioia, colori e solidarietà. Anche quest'anno, infatti, torna il tradizionale appuntamento con la Festa delle Culture, l'evento organizzato dal Comune di Cernusco sul Naviglio e che coinvolge molte delle associazioni della città.

“La Festa delle Culture – dice l’Assessore alle Politiche Sociali Rita Zecchini - è un’occasione ormai irrinunciabile per mantenere vivo il percorso, avviato ormai da anni, che si ispira alla solidarietà, all’inclusione, alla valorizzazione delle differenza e la ricchezza delle culture. La cittadinanza degli immigrati rappresenta un fattore strategico di coesione sociale e richiama immediatamente al cuore di tale coesione: la democrazia”.
Il via è in programma mercoledì 25 maggio presso l'Auditorium "Paolo Maggioni" (via Don Milani 6) alle 18.30 con lo spettacolo teatrale "Il circo variopinto" messo in scena dal Laboratorio Variopinto e dai suoi bambini.

Sempre il 25 maggio, ma alle 20.30, si svolgerà (Casa delle Arti, via De Gasperi 5) la presentazione del libro "Parole Vaganti", raccolta di racconti di chi ha vissuto la migrazione dalla sua terra natale in Italia. All’incontro interverranno l'Assessore alle Politiche Sociali Rita Zecchini, lo scrittore Mihai Mircea Butcovan e Danilo Radaelli. Nel corso della serata previsti gli interventi musicali del "Trio musicante identità plurali" e di "Danza del ventre".

La festa proseguirà venerdì 27 maggio quando all'Auditorium Maggioni alle 21 andrà in scena "Patch World", lo spettacolo teatrale realizzato per unire con un filo tutte le culture preparato da ColorEsperanza, Scout CNGEI, EticoMondo e dalle scuole Media 1-Moro e ITSOS.

Giornata di chiusura, infine, sabato 28 in Piazza Unità d'Italia con il Laboratorio di Percussioni, i banchetti delle associazioni, i canti ed i balli del gruppo folk romeno "Trandafir de la Moldova", il corteo itinerante nel centro città a ritmo di samba, la sfilata equo-solidale con modelle e abiti di Altra Qualità ed Eticomondo. Alle 20, infine, la cena interetnica con sangria, birra artigianale e vino "ruspante" e per concludere il concerto dei "Mitoka Samba".

>/center>