“DOBBIAMO GARANTIRE, A UNA CITTÀ IN CRESCITA, I SERVIZI NECESSARI PER UNA BUONA QUALITÀ DELLA VITA”.Scarica l'intero numero qui.
Con queste parole, sul notiziario comunale del settembre 2007, il vice Sindaco e assessore al Territorio Giordano Marchetti sintetizzava l’obiettivo principale del mandato che aveva appena ricevuto. Un impegno delicato e importante il suo, in un settore, quello urbanistico, che negli anni precedenti aveva visto crescere considerevolmente le edificazioni residenziali nella nostra città, senza che ci si preoccupasse di adeguare a tale crescita servizi e opere pubbliche.
A distanza di 4 anni e mezzo, a pochi mesi dalla fine del mandato che ha visto Vivere Cernusco per la prima volta al governo della città, possiamo dire che l’impegno preso dall’assessore Marchetti è stato rispettato. La nostra forza politica, nel suo pluridecennale impegno, ha sempre avuto come obiettivo prioritario quello di costruire una città attenta alle persone e rispettosa del territorio. Grazie al prezioso lavoro di un suo assessore proprio in questo ambito e all’impegno di tutto il suo gruppo consiliare, Vivere Cernusco ha avuto la possibilità di concretizzare ciò per cui
ha sempre lavorato e continua a lavorare.
In questo numero di Futura facciamo una panoramica, necessariamente sintetica, delle principali realizzazioni di competenza dell’Assessorato al Territorio, progetti e opere che, insieme a quelle curate dagli altri assessorati, consegnano ai Cernuschesi una città migliore, con più strutture pubbliche di qualità, più verde pubblico, più opportunità per avere una casa. Una città che, nei prossimi anni, vedrà anche i frutti di un Piano di Governo del Territorio che riduce considerevolmente il consumo di suolo rispetto al precedente Piano Regolatore, pone regole molto stringenti in fatto di risparmio energetico, amplia la tutela di beni storici e paesaggistici.
Una città, insomma, sempre più attenta alla qualità della vita dei suoi cittadini.
una città da vivere.
martedì 6 marzo 2012
Risultati di qualità e una città da VIVERE
Dal numero di gennaio di Futura:
lunedì 5 marzo 2012
Gita a Bologna dell'associazione Futura il primo aprile
“Bologna la
grassa e l'umana già un poco romagna e in odor di toscana..." (Francesco Guccini )
Domenica 1 aprile 2012Programma
Ore 07.00: partenza dal parcheggio di via Visconti.
Ore 10.00: Piazza Maggiore - questa ampia e splendida piazza, da secoli il cuore della città. Qui si affacciano, tra l’altro, i suoi più antichi palazzi pubblici: Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo, Palazzo d’Accursio, con il loro fascino medievale.
Fontana del Nettuno: realizzata alla metà del Cinquecento dal Giambologna e da Tommaso Laureti per celebrare il potere papale.
Loggia della Mercanzia: il trecentesco Foro dei Mercanti sede dell’antico dazio e Tribunale delle Corporazioni.
Complesso di Santo Stefano: noto anche come “Le Sette Chiese” o “La Gerusalemme bolognese”; con il Chiostro ed il cosiddetto “Cortile di Pilato”.
Le Due Torri: sin dal Medioevo hanno caratterizzato il volto della città. L’Asinelli è una delle torri più alte in Italia e della Garisenda ha parlato anche Dante.
Ore 13.00: Pranzo in libertà....
Ore 15.00: Basilica di San Domenico: la chiesa, costruita a partire dal XIII secolo, e restaurata nel suo interno in stile barocco nel XVIII secolo, contiene la preziosa Arca marmorea del Santo, di Nicola Pisano e Nicolò dell’Arca; tre statue giovanili di Michelangelo la impreziosiscono ancor più. Il Coro ligneo collocato nell’abside è un capolavoro della tarsia cinquecentesca; particolarmente suggestivo è il chiostro.
Basilica di San Petronio: la chiesa beniamina dei bolognesi, dalla facciata incompiuta, custodisce importanti opere d’arte tardo-gotiche, rinascimentali e barocche e la meridiana seicentesca.
Ore 17.30: partenza per Cernusco s/n.
Costo 30 euro
( 25 euro ragazzi inferiori a 16 anni)
(acconto di Euro 10.00 all’atto dell’iscrizione non rimborsabile)
La quota comprende:
Pullman GT, visita guidata della città per l'intera giornata.
iscrizioni ed informazioni:
Lucia: 02 9245468; Donato: 02 92111076
e-mail : associazioneculturale.futura@virgilio.it
Sabato 10 marzo, inaugurazione nuova sede servizi scolastici e Condominio Solidale
10 marzo ore 10.45
Inaugurazione Palazzina Servizi Scolastici
Il Sindaco Eugenio Comincini inaugura la nuova sede degli uffici del settore servizi scolastici, asili nido, sport e giovani in via Cavour 14.
Sempre il 10 marzo alle ore 16.00
Il Sindaco Eugenio Comincini con gli assessori Giordano Marchetti e Rita Zecchini, inaugura i nuovi alloggi popolari del Condominio Solidale di via Pietro da Cernusco.
Inaugurazione Palazzina Servizi Scolastici
Il Sindaco Eugenio Comincini inaugura la nuova sede degli uffici del settore servizi scolastici, asili nido, sport e giovani in via Cavour 14.
Sempre il 10 marzo alle ore 16.00
Il Sindaco Eugenio Comincini con gli assessori Giordano Marchetti e Rita Zecchini, inaugura i nuovi alloggi popolari del Condominio Solidale di via Pietro da Cernusco.
Futura di Febbraio dedicata a quanto ha fatto questa amministrazione per la cultura a Cernusco
Dopo il numero dedicato alle realizzazioni e all'attività dell'assessorato al Territorio guidato da Giordano Marchetti, VIVERE Cernusco ha dedicato un numero alle attività dell'assessore Mariangela Mariani e della consigliera incaricata per la cooperazione internazionale Erica Spinelli.

- Cernusco: una città in cui si respira cultura
- La grande musica alla portata di tutti
- Un patrimonio da conoscere e valorizzare
- Tutto il fascino del teatro
- Ora la tessera della biblioteca vale di più
- San Giuseppe: la festa della città
- E SeReState a Cernusco...
- Cittadini di oggi e di domani
- Il dovere della memoria
- Buon compleanno Italia!
- Dedicato ai bambini
- Con lo sguardo delle donne
- I mille colori della cultura
- Da Cernusco solidarietà internazionale
- VIVERE solidale
venerdì 2 marzo 2012
Comincini 2012: sabato 10 marzo la cena elettorale
Sabato 10 marzo agli Amici del Tempo Libero (piazza Matteotti 20/21) a partire dalle ore 20 appuntamento con la cena elettorale per Eugenio Comincini sindaco.
Il costo è di 25 euro per gli adulti e 18 euro per gli under 25. Prezzo speciale per i bambini, per i quali è previsto un servizio di animazione.
Sarà l'occasione per incontrare Eugenio Comincini, parlare delle sfide delle campagna elettorale, raccogliere fondi per le attività del Comitato "Eugenio2012Cernusco". Insomma, per dare formalmente il via, in una serata all'insegna della convivialità e del piacere di stare insieme, alla corsa verso l'appuntamento con le urne del 6-7 maggio 2012. Meglio questa Cernusco!
Per prenotazioni, chiamare il Comitato
tel 339 ‐ 88 75 881
Oppure mail a: comitato@eugeniocomincini.it
giovedì 1 marzo 2012
Quattro appuntamenti fra storia al femminile e problematiche del presente
La Giornata
Internazionale delle Donna sarà celebrata a Cernusco sul Naviglio con quattro iniziative, promosse dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, che hanno come comune denominatore l’omaggio al valore delle donne in vari campi della cultura e del lavoro.
Il debutto della rassegna è in programma per venerdì 2 marzo (sala Camerani della Biblioteca Civica, ore 21), con la conferenza “Donne: tempi di vita e di lavoro”. Le relatrici saranno la sociologa Lia Lombardi, - docente presso l’Università degli Studi di Milano e autrice di una recente ricerca, commissionata dall’Assessorato alle Pari Opportunità, su condizione femminile e crisi economica a Cernusco sul Naviglio,– la filosofa Susanna Fresko e la giornalista Barbara Siliquini, una delle fondatrici di Genitori Channel, web tv che si occupa di temi legati all’essere genitori e alle problematiche di figli e famiglia.
Sabato 3 marzo (sempre in Biblioteca alle ore 16) spazio alla cultura e alla storia. Mauro Raimondi presenta “Ritratti di donne milanesi”, un viaggio nella storia del capoluogo meneghino e dintorni, per fare la conoscenza di alcune tra le tante donne che hanno contribuito a fare 800 anni di storia della città, da Guglielmina la Boema (per alcuni la reincarnazione dello Spirito Santo), fino a Camilla Cederna, la grande giornalista scomparsa nel 1997, senza dimenticare Cecilia Gallerani (la “dama dell’ermellino”), Giulia Beccaria (madre di Alessandro Manzoni), la patriota Cristina Trivulzio Belgioioso e le poetesse Ada Negri e Antonia Pozzi: 15 brevi ma intensi ritratti, per celebrare una Milano tutta al femminile.
Le iniziative dedicate alle donne proseguiranno nel finesettimana 10-11 marzo con lo spettacolo teatrale “Su nell’immensità del cielo”, del Gruppo Teatro Bussero e con un concerto speciale di “Armonia” dedicato a uno strumento femminile per eccellenza, l’arpa.
“Quelle in prossimità dell’8 marzo non sono però le uniche iniziative organizzate per mostrare il mondo con gli occhi delle donne; - commenta l’assessore alla Cultura Mariani - durante tutto l’anno, infatti, sia io che l’assessore Zecchini, abbiamo organizzato incontri ed eventi “al femminile”, sia per valorizzare il talento delle donne, sia per affrontare tematiche legate al loro ruolo in diversi ambiti della società”.
Il debutto della rassegna è in programma per venerdì 2 marzo (sala Camerani della Biblioteca Civica, ore 21), con la conferenza “Donne: tempi di vita e di lavoro”. Le relatrici saranno la sociologa Lia Lombardi, - docente presso l’Università degli Studi di Milano e autrice di una recente ricerca, commissionata dall’Assessorato alle Pari Opportunità, su condizione femminile e crisi economica a Cernusco sul Naviglio,– la filosofa Susanna Fresko e la giornalista Barbara Siliquini, una delle fondatrici di Genitori Channel, web tv che si occupa di temi legati all’essere genitori e alle problematiche di figli e famiglia.
Sabato 3 marzo (sempre in Biblioteca alle ore 16) spazio alla cultura e alla storia. Mauro Raimondi presenta “Ritratti di donne milanesi”, un viaggio nella storia del capoluogo meneghino e dintorni, per fare la conoscenza di alcune tra le tante donne che hanno contribuito a fare 800 anni di storia della città, da Guglielmina la Boema (per alcuni la reincarnazione dello Spirito Santo), fino a Camilla Cederna, la grande giornalista scomparsa nel 1997, senza dimenticare Cecilia Gallerani (la “dama dell’ermellino”), Giulia Beccaria (madre di Alessandro Manzoni), la patriota Cristina Trivulzio Belgioioso e le poetesse Ada Negri e Antonia Pozzi: 15 brevi ma intensi ritratti, per celebrare una Milano tutta al femminile.
Le iniziative dedicate alle donne proseguiranno nel finesettimana 10-11 marzo con lo spettacolo teatrale “Su nell’immensità del cielo”, del Gruppo Teatro Bussero e con un concerto speciale di “Armonia” dedicato a uno strumento femminile per eccellenza, l’arpa.
“Quelle in prossimità dell’8 marzo non sono però le uniche iniziative organizzate per mostrare il mondo con gli occhi delle donne; - commenta l’assessore alla Cultura Mariani - durante tutto l’anno, infatti, sia io che l’assessore Zecchini, abbiamo organizzato incontri ed eventi “al femminile”, sia per valorizzare il talento delle donne, sia per affrontare tematiche legate al loro ruolo in diversi ambiti della società”.
Da oggi si può prenotare la visita FAI a Cernusco
Torna anche quest'anno l'appuntamento con la Giornata di Primavera del Fondo Ambiente Italiano. Fiore all'occhiello dell'edizione 2012 saranno le visite guidate al "Tempio della Notte" nel parco di Villa Uboldo che tornerà fruibile al pubblico dopo due secoli.
Per raggiungere il Tempio sarà necessario attraversare una grotta oscura di pietra grezza il cui accesso si trova su una collinetta del parco di Villa Uboldo. Le visite (gratuite) si susseguiranno ad orario continuato dalle 10 alle 17 e per assicurarsi uno dei posti disponibili bisognerà prenotarsi allo 02.9278444 (risponderà Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune) negli orari di apertura.
Per l'occasione prevista anche un'apertura straordinaria di Villa Alari.
Per raggiungere il Tempio sarà necessario attraversare una grotta oscura di pietra grezza il cui accesso si trova su una collinetta del parco di Villa Uboldo. Le visite (gratuite) si susseguiranno ad orario continuato dalle 10 alle 17 e per assicurarsi uno dei posti disponibili bisognerà prenotarsi allo 02.9278444 (risponderà Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune) negli orari di apertura.
Per l'occasione prevista anche un'apertura straordinaria di Villa Alari.
martedì 28 febbraio 2012
Bilancio partecipato: I dati della campagna “Fai la tua scelta”. Votanti in crescita del 52%
Il bilancio
partecipato ha scelto: saranno il percorso protetto per i pedoni nel tratto di via Cavour fra via Tizzoni e via Fatebenefratelli e il percorso ciclo-pedonale di via Torriani ad avere la priorità fra i progetti dell’Amministrazione Comunale nel corso del 2012.
Con una scheda-voto, da consegnare in Comune entro il 31 gennaio scorso, l’Amministrazione Comunale aveva chiesto ai cittadini di indicare le priorità di intervento su 5 proposte emerse dai dibattiti e dalle riunioni pubbliche in tema di bilancio comunale svolte nel corso del 2011.
Il dato più eclatante dell’edizione 2011-2012 riguarda la partecipazione al voto: sono giunte a Villa Greppi 353 schede, con un +52% rispetto al dato del 2010-2011.
La classifica delle proposte più votate è la seguente:
Nel programmare gli interventi, in base alle effettive disponibilità di bilancio, la Giunta Comunale si impegna a tenere conto dell’indicazione di priorità emersa.
Con una scheda-voto, da consegnare in Comune entro il 31 gennaio scorso, l’Amministrazione Comunale aveva chiesto ai cittadini di indicare le priorità di intervento su 5 proposte emerse dai dibattiti e dalle riunioni pubbliche in tema di bilancio comunale svolte nel corso del 2011.
Il dato più eclatante dell’edizione 2011-2012 riguarda la partecipazione al voto: sono giunte a Villa Greppi 353 schede, con un +52% rispetto al dato del 2010-2011.
La classifica delle proposte più votate è la seguente:
- Percorso protetto in via Cavour (tratto via Tizzoni – via Fatebenefratelli, lato Biblioteca): 268 voti;
- Percorso ciclo-pedonale in via Torriani (tratto via Manzoni – via Visconti): 159 voti;
- Piano di ombreggiatura e posizionamento fontanelle nei parchi gioco: 155 voti;
- Sistema alternativo di bagnatura degli orti sociali: 42 voti;
- Miglioramento della segnaletica direzionale in città: 24 voti.
Nel programmare gli interventi, in base alle effettive disponibilità di bilancio, la Giunta Comunale si impegna a tenere conto dell’indicazione di priorità emersa.
lunedì 27 febbraio 2012
Volontari per Eugenio cercasi: la squadra dei 100
Il Comitato elettorale lancia la “squadra dei 100″: 100 volontari che per le settimane della campagna elettorale si impegneranno a incontrare i cittadini. Per raccontare loro i contenuti del programma, per illustrare al meglio i risultati di questi cinque anni di buona amministrazione. Ma soprattutto, per ascoltare. E raccogliere spunti, domande, critiche.
Chiunque abbia voglia di mettere un po’ di tempo a disposizione per lavorare al progetto di costruire la Cernusco del futuro, una Cernusco dove si vive sempre MEGLIO, non ha che da contattare il comitato, scrivendo a volontari@eugeniocomincini.it o chiamandoci al 339 – 88 75 881. Il 4 marzo, presso il centro Cardinal Colombo in piazza Matteotti, ci sarà una giornata di “formazione” per tutti coloro che vorranno mettersi al servizio di un progetto comune. Se sei interessato a partecipare puoi compilare il form cliccando qui.
Cosa si muove a Cernusco in vista delle elezioni? Il punto su candidati e coalizioni
E' ufficiale,
si voterà per le amministrative, e quindi anche a Cernusco, domenica 6 e lunedì 7 maggio. Eventuale ballottaggio sarà il 20-21 maggio.
Ma chi si presenterà per correre alla carica di sindaco?
Oltre alla candidatura di Eugenio Comincini per la coalizione di VIVERE Cernusco, PD, Sinistra per Cernusco, SEL e IDV si stanno presentando via via una serie di candidati.
Tutti i dettagli sul Bilancio 2012 approvato dal Consiglio Comunale di Cernusco
Nella
seduta del 20 febbraio il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza il bilancio di previsione 2012.
La manovra ammonta complessivamente a 40.559.000 euro, dei quali 29.143.000 sono destinati alla spesa corrente e 11.416.000 euro agli investimenti.
La difficile situazione finanziaria degli Enti Locali pesa sempre di più anche sul bilancio di Villa Greppi, che si vede costretta a ridurre la spesa corrente di circa 3 milioni di euro mentre, rispetto al primo bilancio approvato nel mandato Comincini, nel 2007, la riduzione della spesa ammonta a 250.000 euro.
“La redazione di questo bilancio è stata particolarmente difficile, fatta di scelte tanto necessarie quanto dolorose”, ha detto il Sindaco nella relazione all’aula - “con un contributo, chiesto dallo Stato ai Comuni, che ha assunto dimensioni spropositate e di molto superiori all’importo che essi rappresentano all’interno della Pubblica Amministrazione, cui si aggiunge una finanza che si configura tutt’altro che federalista. Lo sforzo per mantenere uno standard di qualità elevata per i nostri servizi è diventato enorme, con risorse che diminuiscono non solo rispetto al 2011 ma anche rispetto al 2007. Per certi aspetti è davvero anomalo quanto siamo chiamati a gestire, specie con una città cresciuta nei suoi abitanti e quindi con accresciute necessità”.
“Toccato il fondo, “ – ha aggiunto il Sindaco – “dobbiamo trovare una strada per provare a uscire. Siamo tra le prime Amministrazioni ad approvare il bilancio, per non lasciare il Comune senza la possibilità di ripartire le risorse e avviare i progetti. Per il secondo anno consecutivo non abbiamo usato oneri di urbanizzazione per finanziare spesa corrente, continuando il percorso di “disintossicazione” del bilancio, al fine di rendere più corretta la programmazione finanziaria comunale.”
Il fronte delle entrate risulta particolarmente colpito: il bilancio 2012 prevede introiti dagli Enti superiori per 2.713.000 euro (-60% rispetto al 2011), entrate tributarie per 20.044.000 euro (-7% rispetto allo scorso anno) ed entrate da tariffe per i servizi pari a 6.654.000 (-20% rispetto al 2011). Per gli investimenti invece saranno a disposizione 11.147.000 euro (-12% rispetto al 2011).
“Nell'opinione pubblica c'è la convinzione che l'IMU andrà a vantaggio delle casse comunali ma noi sappiamo che non è così”, ha detto il Sindaco – “Se è vero che l'IMU sulla prima casa resterà nelle casse del Comune, l'eventuale surplus tra nuovo gettito IMU e vecchio gettito ICI sarà compensato con un taglio dei trasferimenti. A ciò si aggiungono i tagli della manovra "salva Italia" pari a circa 800.000 euro”.
Per il presente, invece, la scelta dell’Amministrazione Comunale è di non aumentare le aliquote IMU già fissate dal Governo nello 0,4% per l’abitazione principale e nello 0,76% per le abitazioni secondarie, i negozi, i capannoni e le aree edificabili. Invariata anche l’aliquota dell’addizionale IRPEF allo 0,7%, con l’esenzione totale per i redditi fino a 10.000 euro.
Da questo quadro deriva la riduzione generalizzata di capitoli della spesa, ma non si tratta di un taglio lineare: nella preparazione del documento, sottoposto prima alla discussione delle Commissioni e poi a quella di Aula Spinelli, la Giunta Comunale ha analizzato ogni spesa con l’obiettivo di non far pesare le maggiori riduzioni sui capitoli di spesa che riguardano i servizi destinati alle persone più deboli o con maggiori difficoltà.
“Nella scelta di quali spese sacrificare non abbiamo voluto far pagare la maggior parte dei tagli alle persone più deboli”, ha detto il Sindaco – “Per questo risultano molto ridimensionate altre spese, come quelle per comunicazione e cultura. Avremmo potuto recuperare i tagli mettendo mano alla leva fiscale ma avremmo inciso in modo ancora più gravoso sulla situazione di crisi economica attuale. La strada che continueremo è invece quella della spending review, cioè il controllo attento e rigoroso della spesa”.
Così la quota relativa delle spese correnti destinata a scuola e servizi alla persona (due fra i capitoli più delicati) rimarrà inalterata, anche se con qualche riduzione in fatto di cifre assolute.
In sintesi i maggiori impegni finanziari per il 2012 riguardano:
- i servizi scolastici, per i quali sono stati stanziati 2.431.000 euro (8,8% della spesa corrente) ai quali si aggiungono 5.000.000 euro di investimenti, che riguardano in gran parte realizzazione del nuovo polo scolastico;
- i servizi sociali, che conteranno su un finanziamento di 6.200.000 euro, pari al 22,5% della spesa corrente, comprensivi dei fondi vincolati al Piano di Zona erogati da Regione Lombardia e utilizzati per i progetti dei 9 Comuni che ricadono nel Distretto ASL 4, di cui Cernusco sul Naviglio è capofila;
- 1.582.000 euro (5,75% della spesa corrente) destinati alla manutenzione di parchi e aree verdi;
- 802.000 euro (2,91% della spesa corrente) sono i finanziamenti per le spese correnti legate alle attività sportive e alla gestione delle strutture;
- 221.000 euro (0,8% della spesa corrente) sono stanziati per spese legate alla cultura, ai teatri e alle relative strutture.
Due note positive giungono invece dal fronte degli investimenti: nel quinquennio 2007-2012 il patrimonio comunale è stato incrementato del 22%, da 89 a 109 milioni di valore totale, mentre si è ridotto l’indebitamento verso le banche del 18%.
“Nell’imminenza delle elezioni sarebbe stato facile fare un bilancio di promesse”, ha concluso Comincini – “abbiamo invece preferito mantenere il rigore utilizzato in questi anni facendo le scelte che ritenevamo giusto compiere.”
La manovra ammonta complessivamente a 40.559.000 euro, dei quali 29.143.000 sono destinati alla spesa corrente e 11.416.000 euro agli investimenti.
La difficile situazione finanziaria degli Enti Locali pesa sempre di più anche sul bilancio di Villa Greppi, che si vede costretta a ridurre la spesa corrente di circa 3 milioni di euro mentre, rispetto al primo bilancio approvato nel mandato Comincini, nel 2007, la riduzione della spesa ammonta a 250.000 euro.
“La redazione di questo bilancio è stata particolarmente difficile, fatta di scelte tanto necessarie quanto dolorose”, ha detto il Sindaco nella relazione all’aula - “con un contributo, chiesto dallo Stato ai Comuni, che ha assunto dimensioni spropositate e di molto superiori all’importo che essi rappresentano all’interno della Pubblica Amministrazione, cui si aggiunge una finanza che si configura tutt’altro che federalista. Lo sforzo per mantenere uno standard di qualità elevata per i nostri servizi è diventato enorme, con risorse che diminuiscono non solo rispetto al 2011 ma anche rispetto al 2007. Per certi aspetti è davvero anomalo quanto siamo chiamati a gestire, specie con una città cresciuta nei suoi abitanti e quindi con accresciute necessità”.
“Toccato il fondo, “ – ha aggiunto il Sindaco – “dobbiamo trovare una strada per provare a uscire. Siamo tra le prime Amministrazioni ad approvare il bilancio, per non lasciare il Comune senza la possibilità di ripartire le risorse e avviare i progetti. Per il secondo anno consecutivo non abbiamo usato oneri di urbanizzazione per finanziare spesa corrente, continuando il percorso di “disintossicazione” del bilancio, al fine di rendere più corretta la programmazione finanziaria comunale.”
Il fronte delle entrate risulta particolarmente colpito: il bilancio 2012 prevede introiti dagli Enti superiori per 2.713.000 euro (-60% rispetto al 2011), entrate tributarie per 20.044.000 euro (-7% rispetto allo scorso anno) ed entrate da tariffe per i servizi pari a 6.654.000 (-20% rispetto al 2011). Per gli investimenti invece saranno a disposizione 11.147.000 euro (-12% rispetto al 2011).
“Nell'opinione pubblica c'è la convinzione che l'IMU andrà a vantaggio delle casse comunali ma noi sappiamo che non è così”, ha detto il Sindaco – “Se è vero che l'IMU sulla prima casa resterà nelle casse del Comune, l'eventuale surplus tra nuovo gettito IMU e vecchio gettito ICI sarà compensato con un taglio dei trasferimenti. A ciò si aggiungono i tagli della manovra "salva Italia" pari a circa 800.000 euro”.
Per il presente, invece, la scelta dell’Amministrazione Comunale è di non aumentare le aliquote IMU già fissate dal Governo nello 0,4% per l’abitazione principale e nello 0,76% per le abitazioni secondarie, i negozi, i capannoni e le aree edificabili. Invariata anche l’aliquota dell’addizionale IRPEF allo 0,7%, con l’esenzione totale per i redditi fino a 10.000 euro.
Da questo quadro deriva la riduzione generalizzata di capitoli della spesa, ma non si tratta di un taglio lineare: nella preparazione del documento, sottoposto prima alla discussione delle Commissioni e poi a quella di Aula Spinelli, la Giunta Comunale ha analizzato ogni spesa con l’obiettivo di non far pesare le maggiori riduzioni sui capitoli di spesa che riguardano i servizi destinati alle persone più deboli o con maggiori difficoltà.
“Nella scelta di quali spese sacrificare non abbiamo voluto far pagare la maggior parte dei tagli alle persone più deboli”, ha detto il Sindaco – “Per questo risultano molto ridimensionate altre spese, come quelle per comunicazione e cultura. Avremmo potuto recuperare i tagli mettendo mano alla leva fiscale ma avremmo inciso in modo ancora più gravoso sulla situazione di crisi economica attuale. La strada che continueremo è invece quella della spending review, cioè il controllo attento e rigoroso della spesa”.
Così la quota relativa delle spese correnti destinata a scuola e servizi alla persona (due fra i capitoli più delicati) rimarrà inalterata, anche se con qualche riduzione in fatto di cifre assolute.
In sintesi i maggiori impegni finanziari per il 2012 riguardano:
- i servizi scolastici, per i quali sono stati stanziati 2.431.000 euro (8,8% della spesa corrente) ai quali si aggiungono 5.000.000 euro di investimenti, che riguardano in gran parte realizzazione del nuovo polo scolastico;
- i servizi sociali, che conteranno su un finanziamento di 6.200.000 euro, pari al 22,5% della spesa corrente, comprensivi dei fondi vincolati al Piano di Zona erogati da Regione Lombardia e utilizzati per i progetti dei 9 Comuni che ricadono nel Distretto ASL 4, di cui Cernusco sul Naviglio è capofila;
- 1.582.000 euro (5,75% della spesa corrente) destinati alla manutenzione di parchi e aree verdi;
- 802.000 euro (2,91% della spesa corrente) sono i finanziamenti per le spese correnti legate alle attività sportive e alla gestione delle strutture;
- 221.000 euro (0,8% della spesa corrente) sono stanziati per spese legate alla cultura, ai teatri e alle relative strutture.
Due note positive giungono invece dal fronte degli investimenti: nel quinquennio 2007-2012 il patrimonio comunale è stato incrementato del 22%, da 89 a 109 milioni di valore totale, mentre si è ridotto l’indebitamento verso le banche del 18%.
La programmazione per il 2012 verte su tre punti fermi: il completamento dell’asse Dante-Vespucci con la riqualificazione di via Videmari, i lavori in piazza Risorgimento e due progetti nuovi relativi alle vie Mosé Bianchi e Luini e a via S. Francesco.
In chiusura della discussione il Sindaco ha tracciato una breve analisi dei bilanci del quinquennio di governo che sta per terminare: “Abbiamo realizzato buona parte degli obiettivi del nostro mandato e consegniamo alla prossima Amministrazione una situazione economica, finanziaria e patrimoniale migliore di quella già positiva ereditata nel 2007, con un patrimonio di servizi che hanno arricchito la qualità della città.”
In chiusura della discussione il Sindaco ha tracciato una breve analisi dei bilanci del quinquennio di governo che sta per terminare: “Abbiamo realizzato buona parte degli obiettivi del nostro mandato e consegniamo alla prossima Amministrazione una situazione economica, finanziaria e patrimoniale migliore di quella già positiva ereditata nel 2007, con un patrimonio di servizi che hanno arricchito la qualità della città.”
“Nell’imminenza delle elezioni sarebbe stato facile fare un bilancio di promesse”, ha concluso Comincini – “abbiamo invece preferito mantenere il rigore utilizzato in questi anni facendo le scelte che ritenevamo giusto compiere.”
Qui trovate l'intervento di Fabio Colombo a nome di VIVERE Cernusco.
domenica 26 febbraio 2012
Beni comuni: incontro a Cernusco venerdì 2 marzo
Il comitato "Il mio voto va rispettato" organizza a Cernusco un incontro sui beni comuni con i collegamenti con Ugo Mattei e Emilio Molinari: Beni comuni o affari privati?
Appuntamento presso il centro Cardinal Colombo, piazza Matteotti, venerdì 2 marzo alle ore 21.

giovedì 23 febbraio 2012
Comitato elettorale 2012, per Eugenio Comincini
Ieri è stato presentato il comitato elettorale che affiancherà Eugenio Comincini nella corsa verso le elezioni di maggio.
Competenze, talento e voglia di impegnarsi per la propria città, sono il tratto comune delle persone che hanno scelto di dedicare un po’ del proprio tempo e delle proprie capacità per un obiettivo comune: la rielezione di Eugenio Comincini e il proseguimento della buona amministrazione che ha contraddistinto questi anni. Persone orgogliose di abitare in QUESTA CERNUSCO, che desiderano viverla come una comunità sostenibile e che condividono l’idea di una città che corrisponde in modo sempre più completo ai bisogni dei cittadini sul proprio territorio.
Persone che arrivano dalla società civile, dalle professioni, dall’associazionismo, anche dai partiti, ma soprattutto cittadini comuni che hanno risposto con entusiasmo alla proposta di Eugenio Comincini per un coinvolgimento in prima persona.
Il presidente del Comitato “Eugenio2012Cernusco” è Luca Foresti.
l Comitato elettorale lancia la “squadra dei 100″: 100 volontari che per le settimane della campagna elettorale si impegneranno a incontrare i cittadini. Per raccontare loro i contenuti del programma, per illustrare al meglio i risultati di questi cinque anni di buona amministrazione. Ma soprattutto, per ascoltare. E raccogliere spunti, domande, critiche.
Chiunque abbia voglia di mettere un po’ di tempo a disposizione per lavorare al progetto di costruire la Cernusco del futuro, una Cernusco dove si vive sempre MEGLIO, non ha che da contattare il comitato, scrivendo a volontari@eugeniocomincini.it o chiamandoci al 339 – 88 75 881. Il 4 marzo, presso il centro Cardinal Colombo in piazza Matteotti, ci sarà una giornata di “formazione” per tutti coloro che vorranno mettersi al servizio di un progetto comune. Se sei interessato a partecipare puoi compilare il form cliccando qui.
Maggiori informazioni su www.eugeniocomincini.it
mercoledì 22 febbraio 2012
Interrogazione: sicurezza sull'incrocio via Biraghi - via Marcelline
Fabio Colombo, nello scorso Consiglio Comunale, ha presentato un'interrogazione al sindaco:
La risposta è stata data verbalmente: a breve, cioe' sicuramente entro la fine della primavera, l'incrocio verrà dotato di strisce pedonali.
Egregio signor sindaco,
l'incrocio fra via Biraghi e via marcelline è un incrocio che non è dotato nè di strisce pedonali né di cartelli per far rallentare le automobili e pertanto, per come interpreto io il Codice Stradale,
la curva che da via Biraghi immette a destra verso il parcheggio di via Manzoni è vista e vissuta come una curva continua.
Sulla base delle informazioni in mio possesso mi risulta che non sia mai accaduto alcun incidente; tuttavia persiste una pericolosità potenziale vista la combinazione fra veicoli che girano a destra con curva continua e parecchi cittadini ad attraversare la via Biraghi sia durante la settimana, sia la domenica mattina per recarsi alle messe e quant'altro.
La interrogo, per sapere se vi sia la possibilità e la volontà da parte dell'Amministrazione di dotare l'incrocio in questione di strisce pedonali, piuttosto che di cartelli segnalatori, di rallentamenti e quant'altro, al fine di renderlo più sicuro. Grazie.
La risposta è stata data verbalmente: a breve, cioe' sicuramente entro la fine della primavera, l'incrocio verrà dotato di strisce pedonali.
Interrogazione: sicurezza sull'incrocio via Biraghi - via Marcelline
Fabio Colombo, nello scorso Consiglio Comunale, ha presentato un'interrogazione al sindaco:
La risposta è stata data verbalmente: a breve, cioe' sicuramente entro la fine della primavera, l'incrocio verrà dotato di strisce pedonali.
Egregio signor sindaco,
l'incrocio fra via Biraghi e via marcelline è un incrocio che non è dotato nè di strisce pedonali né di cartelli per far rallentare le automobili e pertanto, per come interpreto io il Codice Stradale,
la curva che da via Biraghi immette a destra verso il parcheggio di via Manzoni è vista e vissuta come una curva continua.
Sulla base delle informazioni in mio possesso mi risulta che non sia mai accaduto alcun incidente; tuttavia persiste una pericolosità potenziale vista la combinazione fra veicoli che girano a destra con curva continua e parecchi cittadini ad attraversare la via Biraghi sia durante la settimana, sia la domenica mattina per recarsi alle messe e quant'altro.
La interrogo, per sapere se vi sia la possibilità e la volontà da parte dell'Amministrazione di dotare l'incrocio in questione di strisce pedonali, piuttosto che di cartelli segnalatori, di rallentamenti e quant'altro, al fine di renderlo più sicuro. Grazie.
La risposta è stata data verbalmente: a breve, cioe' sicuramente entro la fine della primavera, l'incrocio verrà dotato di strisce pedonali.
martedì 21 febbraio 2012
Bilancio 2012 approvato: internvento di Fabio Colombo per VIVERE Cernusco
Durante il consiglio comunale di ieri, 20 febbraio, è stato votato il Bilancio del Comune di Cernusco per l'anno 2012. Bilancio che ha visto un taglio da parte dello stato di 3 milioni di euro: il bilancio di parte corrente del Comune di Cernusco sul Naviglio si assesta quest’anno a 21.889.271,00 euro. Nel 2011 il suo valore complessivo (stanziamento assestato) era di 24.883.710,00 euro. Nel 2007, a consuntivo, il suo livello ammontava a 22.114.267,15 euro.
Il Bilancio è stato approvato con i voti della maggioranza (Partito Democratico, Vivere Cernusco e Rifondazione Comunista), l’astensione del consigliere Angrisano – della lista civica Cassamagnaghi Sindaco – e il voto contrario dell’opposizione presente (Monti, Oriani, Friferio – del PDL –, Rocchi, Cogliati – della Lega –, Cassamagnaghi – della lista civica Il Naviglio–)
Ecco l'intervento del Capogruppo di VIVERE Cernusco, Fabio Colombo:
Il Bilancio è stato approvato con i voti della maggioranza (Partito Democratico, Vivere Cernusco e Rifondazione Comunista), l’astensione del consigliere Angrisano – della lista civica Cassamagnaghi Sindaco – e il voto contrario dell’opposizione presente (Monti, Oriani, Friferio – del PDL –, Rocchi, Cogliati – della Lega –, Cassamagnaghi – della lista civica Il Naviglio–)

Il bilancio che approviamo questa sera è steso e presentato alla città con una modalità onesta e trasparente perchè, pur essendo il bilancio pre-campagna elettorale, contiene solo interventi realistici e non colpi ad effetto. E’ costruito in linea con la reale possibilità di spendere a causa dei tagli e dei vincoli imposti dallo stato centrale; non include 'voli pindarici' ne specchietti per le allodole come invece accadde più volte con passate amministrazioni, ma comprende solo stanziamenti per opere reputate necessarie e realmente finanziabili.
È un bilancio che proprio a causa dei 3 milioni tagliati dallo stato prevede la riduzione di alcune voci di spesa.
Siamo consapevoli del necessario ridimensionamento di alcune voci di spesa e che alla luce dei tagli governativi sia vieppiù difficile se non impossibile mantenere tutti gli standard qualitativi a cui abbiamo abituato la città. La città ha piacevolmente sperimentato, tra le altre cose, un'ottima qualita' dell'offerta culturale e l’innovazione apportata dai progetti per la cooperazione internazionale e, pur concordando sul fatto che nei momenti in cui si tira la cinghia sia necessario mantenere la focalizzazione e la spesa sui servizi necessari, auspichiamo che in futuro si possano trovare risorse da destinare alla cooperazione e alla cultura.
Per questo motivo prendiamo piacevolmente atto della volontà del sindaco, anche in risposta alla nostra richiesta, di impegnarsi affinchè, in caso di vittoria alle prossime elezioni, si attui una successiva verifica di bilancio proprio per capire se sia possibile reperire un aumento dei fondi per questi due importanti comparti, senza per questo mettere in crisi altre voci di spesa necessarie.
Durante la discussione del bilancio il consigliere Cassamagnaghi, anzichè proporre emendamenti o discutere nel merito degli interventi ipotizzati per il 2012 e anni seguenti, attacca la lista Vivere Cernusco e i suoi esponenti, prendendo a pretesto alcuni articoli dell’ultimo numero del periodico Futura. Vivere Cernusco si compiace del fatto che un esponente dell’opposizione riconosca validità ed autorevolezza al suo periodico tanto da basare la sua critica al bilancio attorno ad esso. E’ tuttavia quanto mai singolare osservare questo comportamento tenuto da parte di un ex-sindaco che non puo’ certo non sapere che le critiche al bilancio si fanno discutendo sugli atti del comune che descrivono gli interventi futuri e non rileggendo i periodici delle liste politiche che descrivono gli interventi passati.
Essendo cosi’ tanto fuori tema, il sospetto che ci viene è che, probabilmente, Daniele Cassamagnaghi stia facendo il ‘giro delle sette chiese’ per accasarsi in vista delle elezioni, stia provando a bussare anche al portone della nostra coalizione e stia, contestualmente,provando a spaccarla con pretesti evidentemente sterili. Probabilmente, aggiungo, farebbe comodo al Cassamagnaghi che Vivere Cernusco si sfiliasse dalla coalizione (solida) che sostiene Comincini per indebolire la maggioranza uscente o per prenderne il posto. In questo caso anticipo al consigliere che puo’ cercare altrove un approdo per le prossime elezioni visto che nella nostra coalizione non c’e’ posto per chi ha prodotto una politica del dire e del ‘fare cemento’ senza opere di pubblica utilità. Oggi addebita alla giunta Comincini di aver fatto tante opere grazie agli introiti reperiti dalla passata amministrazione. Il fatto di ammettere che abbiamo fatto tanto è indicativo di come, chi ha amministrato prima di noi, si trovi a disagio nel constatare che l’amministrazione guidata da Comincini abbia veramente fatto tanto per la città in termini di opere e servizi, a differenza delle ultime amministrazioni guidate dalle liste civiche di destra. Questo è stato possibile perchè la nostra maggioranza ha mantenuto cio’ che di buono ha ereditato, ha lavorato per migliorare cio’ che si è trovata obbligatoriamente ad ereditare e che non era in linea con l’interesse collettivo e ha bloccato le brutte eredità del passato su cui era ancora possibile intervenire. Ad esempio è stato grazie alla revisione e modifica dei piani urbanistici - già partiti e partoriti dalla giunta Cassamagnaghi con il solo intento di fare cassa e cementificare - che la giunta Comincini ha recuperato i fondi necessari per realizzare parte delle opere fatte in questi cinque anni. In altre parole grazie a queste modifiche abbiamo prodotto i benefici per la collettività che si sarebbe trovata ad ereditare, in alternativa, solo case e nessun servizio ne opere di pubblica utilità.
Tornando alla votazione, Vivere Cernusco voterà a favore di questo bilancio, riconoscendone serietà, onestà intellettuale e trasparenza verso i cittadini, riconoscendo gli sforzi e la bontà delle scelte operate da parte di tutti gli assessori e del sindaco, coadiuvati dall’ottimo lavoro degli uffici comunali, per mantenere i servizi ai cittadini nonostante i tagli e le impossibilità a spendere ‘liberamente’ i propri soldi a causa delle politiche finanziarie dello stato centrale.
Fabio Colombo
Capogruppo di Vivere Cernusco
lunedì 20 febbraio 2012
Campagna di VIVERE Cernusco: Oltre i luoghi comune c'è una città da VIVERE - cultura
Ecco il terzo manifesto della campagna elettorale di VIVERE Cernusco, dopo quellio dedicati a verde e territorio, uno dedicato alla cultura. E in particolare alle attività che fanno capo all'assessorato guidato da Mariangela Mariani.

In cinque anni:
- Tante nuove proposta per la cultura e il tempo libero
- Teatro, musica, mostre, serate danzanti...
- Spettacoli, animazioni e laboratori per i più piccoli
- Una biblioteca ricca di servizi e iniziative

In cinque anni:
- Tante nuove proposta per la cultura e il tempo libero
- Teatro, musica, mostre, serate danzanti...
- Spettacoli, animazioni e laboratori per i più piccoli
- Una biblioteca ricca di servizi e iniziative
Ordinanza anti-smog in vigore fino al 24 febbraio
Torna l'ordinanza con la quale entrano in vigore le limitazioni al traffico e all'accensione degli impianti di riscaldamento a causa del superamento dei livelli di PM10.
La misura è adottata in virtù dell'intesa fra Comune di Milano, Provincia di Milano e parte dei Comuni dell'hinterland milanese sulle azioni coordinate per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, cui aderisce anche Cernusco sul Naviglio.
Dal 14 al 24 febbraio, quindi, sono in vigore le seguenti limitazioni:
- divieto di circolazione per i veicoli con motore diesel omologati Euro 3 senza filtro anti-particolato con questa articolazione:
A) veicoli per il trasporto di persone dalle 8.30 alle 18;
B) veicoli per il trasporto di cose dalle 7.30 alle 10
- riduzione del valore massimo della temperatura interna degli ambienti negli immobili pubblici e privati di 1 grado, con l'eccezione di: ospedali, cliniche, case di riposo e simili; scuole, asili e asili nido; piscine, palestre e simili; alberghi e pensioni.
- riduzione di due ore giornaliere nella durata massima di attivazione degli impianti di riscaldamento;
Inoltre si invita, laddove possibile, a mantenere chiuse le porte negli edifici provvisti di ingressi con dispositivi di apertura e chiusura automatica.
Le sanzioni per l'inosservanza di queste norme vanno da 155 a 624 euro.
Maggiori info qui.
La misura è adottata in virtù dell'intesa fra Comune di Milano, Provincia di Milano e parte dei Comuni dell'hinterland milanese sulle azioni coordinate per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, cui aderisce anche Cernusco sul Naviglio.
Dal 14 al 24 febbraio, quindi, sono in vigore le seguenti limitazioni:
- divieto di circolazione per i veicoli con motore diesel omologati Euro 3 senza filtro anti-particolato con questa articolazione:
A) veicoli per il trasporto di persone dalle 8.30 alle 18;
B) veicoli per il trasporto di cose dalle 7.30 alle 10
- riduzione del valore massimo della temperatura interna degli ambienti negli immobili pubblici e privati di 1 grado, con l'eccezione di: ospedali, cliniche, case di riposo e simili; scuole, asili e asili nido; piscine, palestre e simili; alberghi e pensioni.
- riduzione di due ore giornaliere nella durata massima di attivazione degli impianti di riscaldamento;
Inoltre si invita, laddove possibile, a mantenere chiuse le porte negli edifici provvisti di ingressi con dispositivi di apertura e chiusura automatica.
Le sanzioni per l'inosservanza di queste norme vanno da 155 a 624 euro.
Maggiori info qui.
giovedì 16 febbraio 2012
Domani, 17 febbraio, Cernusco "s'illumina di meno"
Il
Comune di Cernusco sul Naviglio aderisce anche nel 2012 a "M'illumino di meno", l'iniziativa proposta da Rai RadioDue e dalla trasmissione Caterpillar per promuovere il risparmio energetico. Venerdì 17 febbraio saranno spente le luci della pavimentazione di piazza Unità d'Italia e nel parco di Villa Greppi. L'invito dell'Amministrazione Comunale ai cittadini è, come di consueto, quello di contribuire all'iniziativa con il piccolo gesto di rinunciare a qualche ora di illuminazione artificiale in nome della salvaguardia delle risorse di energia.
mercoledì 15 febbraio 2012
Elezioni 2012: programmiamoci! Al via i tavoli sabato 18 febbraio.
Amiamo Cernusco e vogliamo vederla sempre più bella e accogliente. Per raggiungere questo obiettivo c´è bisogno del contributo di tutte e tutti. C´è bisogno di idee, di passione e di quella competenza diffusa di cui la nostra città è ricca.
In questi cinque anni di mandato pensiamo di aver realizzato la maggior parte delle proposte contenute del nostro programma elettorale del 2007, come messo in evidenza anche dal bilancio sociale di mandato appena approvato. Ma il vero fiore all´occhiello del nostro operato è sempre l´ascolto e la condivisione delle scelte con la cittadinanza. Pensiamo ad esempio alle decine di incontri che hanno accompagnato l´approvazione del PGT, alla co-progettazione della Vecchia Filanda, alle consulte, alla sperimentazione del bilancio partecipativo e alla miriade di appuntamenti nei vari quartieri della città per presentare i nuovi progetti urbanistici e raccogliere suggerimenti e critiche.
Per queste ragioni, pur nella continuità con la buona amministrazione di questi cinque anni, sentiamo nuovamente la necessità di coinvolgere le diverse esperienze che animano l'impegno civile della nostra città, le associazioni, le cittadine e i cittadini di Cernusco, per elaborare un programma che sappia cogliere le esigenze di una città che è in continuo cambiamento.
I lavori toccheranno tre grandi aree di riflessione e partiranno ognuno da una domanda:
Quali politiche produce una città attenta alla sostenibilità ambientale?
Quali politiche produce una città attenta alle relazioni umane?
Quali politiche produce una città attenta all´uso responsabile delle risorse?
A coordinare i tre tavoli sono state chiamate persone competenti in ognuno dei settori di riferimento, provenienti dal mondo associativo e delle professioni. Per partecipare ai lavori dei tre gruppi di lavoro sarà necessario riconoscersi nelle linee guida presentate in concomitanza con la candidatura a Sindaco di Eugenio Comincini e dare la propria adesione direttamente ai tavoli, il cui programma verrà comunicato nei prossimi giorni.
Appuntamento per l'avvio di tutti i tavoli Sabato 18 febbraio 2012, ore 15.00, presso la sede di via Fatebenefratelli, 9, Cernusco sul Naviglio.
"80% di cantieri aperti sono eredità del vecchio PRG": un elettore ci chiede spiegazioni rispetto al nostro manifesto
Ci è giunta una mail in cui
si chiede di precisare una delle frasi presenti nel manifesto di VIVERE Cernusco dedicato al tema del rispetto del territorio:
Ecco la risposta di Fabio Colombo, capogruppo di VIVERE Cernusco e presidente della commissione Territorio:

Leggo sull' ultimo numero del vs. periodico: 80% dei cantieri aperti eredità del vecchio piano regolatore; col nuovo PGT risparmiato
il 40% di suolo. L' 80% e il 40% di quanto? I cantieri aperti sono un' infinità, non una decina, senza contare quelli che si sono chiusi negli ultimi due anni, senza contare la quantità di asfalto per servire i nuovi edifici...
Forse che, come me, ha votato per cambiare, si aspettava qualcosa di più: cinque anni fa, passeggiavamo con mia moglie o corricchiavo per sentieri, in mezzo ai campi, ora ho solo asfalto. Niente più spesa al Punto verde: chiuso e le serre già smontate, e non credo che ci faranno un Polmone verde.
Ecco la risposta di Fabio Colombo, capogruppo di VIVERE Cernusco e presidente della commissione Territorio:
signor C.,
anzitutto la ringrazio per avere speso del tempo per scriverci. E' per noi molto importante avere il contatto diretto con i cittadini e con i contributi che possono portarci.
Comprendo le sue reazioni e il suo stato d'animo rispetto a quanto afferma in merito alle scelte urbanistiche di questa città negli ultimi anni, perchè sono esattamente le mie ogni volta che mi trovo a girare per la nostra città.
Purtroppo stiamo ancora pagando un boom di costruzioni derivanti dal Piano Regolatore e, pertanto, frutto delle scelte delle giunte passate; non è bello da dirsi pero' è la realtà.
Quando si ottiene un permesso per costruire lo si puo' tenere 'nel cassetto' per anni prima di poter costruire: il 'diritto a costruire' è garantito.
Non appena il nostro schieramento ha vinto le elezioni e dichiarato la volontà di frenare/stoppare la cementificazione c'è stata una 'corsa' a farsi rilasciare la concessione edilizia in modo da garantirsi la possibilità di costruire in futuro.
Per questo motivo affermiamo quei dati sulla nostra pubblicazione: la gran parte dei cantieri sono frutto di questa dinamica che, sebbene il PGT sia entrato in vigore, vede ancora parecchi interventi figli delle scelte urbanistiche del passato e di permessi già autorizzati alla luce del vecchio PRG.
Anche la zona cui lei si riferisce (ex punto verde) è figlia di tale logica: i permessi per costriure in quella zona sono stati acquisiti in luce del PRG e come tali ancora, ahime', validi per costruire.
Con il PGT abbiamo invertito il trend: sarà ancora possibile costruire a Cernusco, non si puo' bloccare completamente una città, ma molto meno rispetto a prima sia in termini di superficie occupata da nuove costruzioni, sia per quanto concerne gli ampliamenti.
Allego un paio di link ai quali trovare già parte delle risposte alle domande da lei formulate e la ringrazio per l'attenzione dimostrataci.
---> risposta ad un cittadino che poneva domande come la sua
---> spiegazione del PGT da parte dell'assessore Marchetti
Se vorrà venire ad un incontro della nostra lista per partecipare e/o collaborare per la campagna elettorale ne saremo lieti; ci faccia sapere se intenzionato e le daremo le coordinate su quando incontrarci. Purtroppo in questi periodi di 'densità' di impegni, istituzionali e non, siamo sovente costretti a modificare il giorno dell'incontro di settimana in settimana.
Fabio Colombo
Capogruppo di Vivere Cernusco
venerdì 10 febbraio 2012
Anche Cernusco fra i luoghi FAI per le Giornate di Primavera
C’è
anche Cernusco sul Naviglio fra le mete dei visitatori che parteciperanno alle Giornate di Primavera del FAI, la manifestazione nazionale organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano per promuovere il patrimonio architettonico, storico e artistico del nostro Paese. In occasione dell’edizione 2012, in programma per il 24 e 25 marzo, saranno aperte al pubblico la Villa Alari Visconti di Saliceto e le grotte del Tempio della Notte, in Villa Uboldo. “Esprimo la mia soddisfazione per la decisione del FAI,” dice il Sindaco, Eugenio Comincini – “che testimonia ancora una volta l’importanza e il valore del nostro patrimonio artistico. Si tratta di un riconoscimento importante che viene dalla più prestigiosa e autorevole istituzione che nel nostro Paese si occupa di tutela dei beni culturali”. Cernusco sul Naviglio ha peraltro aderito alle ultime due edizioni delle Giornate Europee del Patrimonio, aprendo per un fine settimana, nel mese di settembre, i cancelli e le porte di chiese e ville storiche. Parole di soddisfazione anche da parte dell’Assessore alla Cultura, Mariangela Mariani, che aggiunge: “Come per l’iniziativa di settembre anche in occasione delle Giornate di Primavera abbiamo intenzione di accostare alle visite guidate alcuni eventi culturali a tema: in particolare conferenze su temi storici coevi ai luoghi scelti dal FAI e un concerto letterario, che unirà in un solo spettacolo le emozioni di musica e letteratura.” Il programma delle iniziative comunali è ancora in fase di definizione ma l’appuntamento è già fissato per sabato 24 e domenica 25 marzo. Nelle prossime settimane la comunicazione delle modalità con cui prenotare le visite guidate.
lunedì 6 febbraio 2012
Venerdì 10 febbraio, si parla di Haiti in biblioteca a Cernusco
L'associazione
ColorEsperanza organizza un incontro pubblico presso la Biblioteca L. Penati (via Fatebenefratelli, Cernusco) per parlare della situazione ad Haiti a due anni dal terremoto che ha colpito la capitale, Port-au-Prince, nel gennaio 2010.

A parlare Gianluca Galli, cooperante internazionale cernuschese attivo sull'isola, e Roberto Codazzi, co-autore del libro Haiti: l'isola che non c'era.
Appuntamento per venerdì 10 febbraio, ore 21.
sabato 4 febbraio 2012
Il 17 febbraio Gaia de Laurentis in Lisistrata a Cernusco
Anche quest’anno sarà una Stagione di Prosa di grande livello artistico e l’Amministrazione Comunale, a riconoscimento del valore culturale dell’iniziativa, non ha mancato di sostenerla con un finanziamento e con la promozione attraverso i suoi canali di comunicazione.
“Grazie a questa sinergia che si rinnova – ha ricordato l’Assessore alla Cultura, Mariangela Mariani nella conferenza stampa di presentazione della Stagione - i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti risultano invariati rispetto allo scorso anno, con agevolazioni per giovani e gruppi. Questo permetterà a più persone di accostarsi a un’espressione culturale affascinante come il teatro, assistendo a una Rassegna che, accostando generi diversi, ci accompagnerà in un percorso che, dalla commedia greca di Aristofane, arriva fino ai giorni nostri”.
Il 20 gennaio, invece, sul palco dell’Agorà sono andati in scena Amanda Sandrelli e Blas Roca Ray con “Non c’è tempo amore”. Il prossimo appuntamento è in programma il 17 febbraio: "Lisistrata" con Gaia De Laurentiis per la regia di Stefano Artissunch. Gli altri spettacoli si terranno il 9 marzo ed il 20 aprile. Ad avvicendarsi sul palcoscenico altri grandi interreti come Raffaele Pisu e Orso Maria Guerrini.
mercoledì 1 febbraio 2012
Bilancio sociale di mandato - intervento di Fabio Colombo per VIVERE Cernusco
Durante il Consiglio Comunale di ieri sera è stato presentato il bilancio sociale di mandato. Questo l'internvento del capogruppo di VIVERE Cernusco, Fabio Colombo.
Provo ad inquadrare i cinque anni del mandato amministrativo, evitando di ripercorrere l’elenco di quanto fatto e non fatto, focalizzando aspetti piu’ generali.
La giunta Comincini ha lavorato tanto e bene.
A parte qualche raro e fisiologico avvicendamento, la squadra di governo è rimasta sostanzialmente stabile. Tutti gli assessori hanno dimostrato passione, impegno e capacità lasciando, generalmente, un contributo di ottima qualità alla città. Questo elemento è stato un punto di forza e un elemento distintivo rispetto alle giunte passate.
Come consigliere riconosco autorevolezza agli assessori, al sindaco e alla loro azione. In momenti in cui, spesso, a livello nazionale l'esempio dei politici non è sempre da annoverare fra gli esempi virtuosi, sia la giunta sia i consiglieri comunali di Cernusco hanno dimostrato passione, impegno e rettitudine e spero che ciò possa avere riavvicinato i cittadini alla politica di ‘casa’.
La giunta Comincini ha lavorato tanto, su tutti i campi, con l'intelligenza del mantenere e fare leva sulle buone eredità del passato e con il coraggio e la capacità di cambiare e cancellare le brutte eredità delle passate amministrazioni. In tutti i campi si è lavorato molto bene dai servizi alla persona, alla scuola, al territorio e agricoltura, all'attenzione ai fondi e al bilancio del comune (che significa attenzione ai soldi pubblici, cioè dei cernuschesi), alla viabilità a motore e quella dolce, alla cultura, alla cooperazione internazionale.
Cito su tutti il PGT, perchè è il prodotto nato dall'azione corale della giunta e perchè disegna la Cernusco di oggi e per i prossimi 10 anni in termini di territorio, regole e servizi.
È un piano di cui andiamo particolarmente orgogliosi perchè è stato 'partecipato' nella sua stesura e poi molto apprezzato anche fuori Cernusco, e da altri schieramenti politici non affini ai nostri, perchè coniuga qualità della vita, sviluppo edificatorio molto contenuto pur salvaguardando la possibilità dei proprietari di villette di poterle soprelevare per garantire la casa ai figli, e ottima qualità dei servizi per i cittadini.
Spesso si è operato con coraggio, facendo scelte coraggiose; sempre si è operato con determinazione, 'portando a casa' gran parte degli obiettivi del programma del sindaco.
Qualcosa non è stato realizzato, ed è una piccola parte delle cose promesse, e qualcosa non è ancora stato realizzato. Posso serenamente affermare che sarebbe stato quasi materialmente impossibile realizzare tutto il programma e rispondere a tutte le esigenze e le emergenze palesatesi nel frattempo anche a causa di fenomeni di portata nazionale ed oltre. Lo riconosciamo onestamente.
Non per fare comparazioni fastidiose, nè troppo faziose, questa maggioranza spicca per completezza e aderenza al programma molto più di quanto accaduto con le passate amministrazioni e con l'operato di amministrazioni 'normali'.
La perfezione non è degli uomini e nemmeno, quindi, della nostra maggioranza; tuttavia da persone serie, coscienziose e appassionate si è fatto il massimo per fare quanto più possibile.
Avere lavorato tanto e bene è stato possibile grazie alla capacità di fare gruppo e sintesi, anteponendo gli interessi e gli obiettivi della collettività ai propri.
Al termine di questo mandato Vivere Cernusco può orgogliosamente affermare di aver operato stabilmente, organicamente e seriamente nella maggioranza che sostiene Eugenio Comincini, riconoscendosi in quanto realizzato dal 2007 sino ad oggi.
Cinque anni fa, da neofiti del governo della città, visto che nessuno di noi aveva esperienze amministrative ma solo esperienze consigliari, avevamo tanti sogni, tanti progetti e qualche preoccupazione e, in sintesi, l'ambizione di migliorare la qualità della vita di Cernusco.
Ci siamo riusciti!
Oggi, dopo circa cinque anni, possiamo ritenerci soddisfatti e ci ricandidiamo, in blocco, a rigovernare la città in futuro, in continuità con gli ottimi risultati conseguiti.
Fabio Colombo
capogruppo di Vivere Cernusco
In vigore l'ordinanza per lo spazzamento della neve a Cernusco
Obbligo
sgombero della neve per i proprietari delle abitazioni dai marciapiedi prospicienti gli edifici e dai tetti. Sono alcune delle regole che i cittadini di Cernusco sono chiamati a rispettare. Secondo tali norme, contenute all'interno di una specifica ordinanza firmata dal Sindaco nei mesi scorsi, i cittadini dovranno far sostare le proprie auto sulla destra rispetto al senso di marcia e, in ogni caso, dovranno evitare la sosta in posizioni irregolari in modo da facilitare il transito degli spazzaneve.
Nel caso in cui lo strato di neve dovesse superare i 20 centimentri, i proprietari degli automezzi saranno tenuti ad allontanare le auto dalla strada parcheggiandole in box, autorimesse o cortili delle abitazioni anche in deroga ai regolamenti condominiali.

Nel caso in cui lo strato di neve dovesse superare i 20 centimentri, i proprietari degli automezzi saranno tenuti ad allontanare le auto dalla strada parcheggiandole in box, autorimesse o cortili delle abitazioni anche in deroga ai regolamenti condominiali.
In biblioteca la mostra "Sperimentazioni"
Sono
molte le strade dell’integrazione, variegate come lo sono le persone; alcune sono più note al grande pubblico, come quelle relative all’immigrazione, altre invece rimangono più “silenziose”. Il progetto che l'amministrazione condivide ormai da due anni con il Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli fa parte di quest’ultima categoria. Lo scopo della collaborazione è quello di creare uno spazio aperto e di scambio fra la città e coloro che vivono la realtà dell’ospedale psichiatrico.
I lavori esposti in Biblioteca in collaborazione con l’Associazione Culturale Bau Atelier sono stati realizzati nei laboratori di arte-terapia allestiti presso il centro di via Cavour, dove con l’ausilio dei terapeuti, alcuni ospiti dell’ospedale psichiatrico danno forma al loro immaginario attraverso forme e colori.
La collaborazione fra Villa Greppi e il Fatebenefratelli è cominciata all’insegna delle iniziative di “Sole sì, soli no” ed è proseguita con “Essere nel benessere”.

I lavori esposti in Biblioteca in collaborazione con l’Associazione Culturale Bau Atelier sono stati realizzati nei laboratori di arte-terapia allestiti presso il centro di via Cavour, dove con l’ausilio dei terapeuti, alcuni ospiti dell’ospedale psichiatrico danno forma al loro immaginario attraverso forme e colori.
La collaborazione fra Villa Greppi e il Fatebenefratelli è cominciata all’insegna delle iniziative di “Sole sì, soli no” ed è proseguita con “Essere nel benessere”.
Uno scambio e un’integrazione che avvengono anche nei fatti, con l’apertura, sempre negli spazi della mostra, di un laboratorio creativo, organizzata per sabato 4 febbraio (dalle ore 14): un’iniziativa gratuita e aperta a tutti coloro che volessero avvicinarsi alla sperimentazione artistica e far emergere la propria silenziosa fantasia, proprio come è stato chiesto agli autori dei lavori esposti.
Spazi fisici e spazi di creatività diventano così il luogo in cui un altro percorso di piena integrazione può svilupparsi; un percorso più silenzioso e meno colpito dai riflettori della cronaca ma non per questo meno importante nel quadro di una piena accettazione delle diversità come fattore culturale.
Spazi fisici e spazi di creatività diventano così il luogo in cui un altro percorso di piena integrazione può svilupparsi; un percorso più silenzioso e meno colpito dai riflettori della cronaca ma non per questo meno importante nel quadro di una piena accettazione delle diversità come fattore culturale.
martedì 17 gennaio 2012
Venerdì 3 febbraio Cena di VIVERE Cernusco
La cena si terrà presso il salone "Amici del tempo libero" in piazza Matteotti a Cernusco sul Naviglio.
Per adesioni:
Fabio Perego: 0292110753
Donato Scotti: 0292111076
Silvia Zucchetti: 029232959
MENU'
antipasto COTECHINO CALDO CON PURE SALUMI MISTI e VERDURE GRIGLIATE
primi TAGLIATELLE CON CREMA DI PORCINI
RISOTTO AL RADICCHIO e PROVOLA AFFUMICATA
secondo FILETTO DI MAIALE IN CROSTA DI PANE SU LETTO DI PURE' DI CANNELLINI
INSALATA A BUFFET
bevande ACQUA , VINO BIANCO e VINO ROSSO
DOLCE E SPUMANTE
CAFFE'
COSTO 25 EURO
( bambini gratis fino ai 12 anni )
lunedì 16 gennaio 2012
Futura di Gennaio 2012 dedicato alle opere pubbliche
E' in distribuzione il numero di Futura di Gennaio 2012 dedicato alle opere pubbliche realizzate dall'amministrazione e in particolato dall'assessorato al Territorio guidato da Giordano Marchetti.
Nel numero, scaricabile qui, è possibile leggere di:
- Risultati di qualità e una città da VIVERE
- Più opportunità per avere una casa
- Ronco: un volto nuovo al suo sapore antico
- Un quartiere sud rinnovato
- Villa Alari: ricomposta l'unità architettonica
- La Filanda: un luogo di aggregazione per tutte le età
- Il centro diurno disabili
- Anche un centro diurno anziani nell'ex centro sociale
- Nuovo asilo nido un via De Gasperi
- Il Parco Trabattoni rivive con l'ex Filanda Gavazzi
- Orti sociali +50%
- 3 milioni di mq sottratti al cemento
- Parchi nuovi e rinnovati: salute e svago per tutti
Campagna di VIVERE Cernusco: Oltre i luoghi comune c'è una città da VIVERE - territorio
Da oggi si possono trovare in giro per Cernusco i nuovi manifesti di VIVERE Cernusco che seguono quelli dedicati al verde apparsi a novembre.
Il nuovo manifesto è dedicato al Territorio e agli interventi che sono stati realizzati per preservarlo. In particolare l'approvazione del nuovo regolamento edilizio a risparmio energetico, il nuovo PGT e un promemoria su chi ha approvato i cantieri che oggi affollano Cernusco.

Iscriviti a:
Post (Atom)