Pages

martedì 26 febbraio 2013

Chiariamo e documentiamo l'interrogazione sulla presenza di motociclisti nel Parco Est delle Cave

Su Cernusco In Folio si settimana scorso è apparso un articolo dove un motociclista adduce delle spiegazioni rispetto alla presenza di centauri nel Fontanone, nel Parco Est delle Cave. VIVERE Cernusco aveva presentato in consiglio comunale un'interrogazione al sindaco per sollecitare una presa di posizione a favore della tutela dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini. Qui trovate il testo completo.
Anche il WWF di Cernusco sostiene l'interrogazione di VIVERE. cernusco
Nell'articolo (qui in integrale) si legge:
Abbiamo dovuto subire tutte le più pesanti restrizioni per praticare il nostro sport, l’enduro, non il motocross che è illegale fare al di fuori dei crossodromi. Ora, come se non bastasse, anche divieti posti a minare il godimento del nostro territorio sempre attuato nel rispetto di tutti. (...) Quindi vi pregherei di portare in consiglio comunale problemi cittadini ben più grandi, come il pronto soccorso dell’ospedale, la mancanza di infrastrutture per gli anziani, la costruzione di scuole private che poi costringono il Comune a vendere le farmacie comunali...
Chiarendo che non un euro pubblico è stato speso per la costruzione di strutture scolastiche private, rispondiamo nel merito al lettore, documentando con foto la presenza dei motociclisti e i danni al Parco.

Caro Andrea, ci fa piacere la tua sensibilità ambientale, ma l'atteggiamento dei tuoi compagni di sport, molti dei quali non Cernuschesi, è ben diverso dal tuo, infatti, non rallentano mai quando incrociano le persone sulle stradine né le salutano.

giovedì 21 febbraio 2013

Vota e fai votare in Lombardia. Ogni voto può fare la differenza.

I prossimi 24 e 25 febbraio saremo chiamati ad esprimere il nostro voto nelle elezioni nazionali e in quelle regionali lombarde. 
Un appuntamento importante: per la prima volta da molti anni, nella nostra Regione il centrosinistra ha la concreta possibilità di vincere, mandando a casa quella classe politica formigoniano-leghista che, in decenni di ininterrotto potere, ha trasformato il governo della Lombardia in un comitato d’affari.

Nella nostra regione il centrosinistra si presenta unito in un grande patto civico che raggruppa, attorno al candidato Presidente Umberto Ambrosoli, partiti e società civile. È questa la vera novità, fortemente voluta da Umberto Ambrosoli, un candidato che è espressione del voto popolare delle primarie, una persona di grandi capacità e spessore etico. Noi vediamo nella sua candidatura la garanzia per una Lombardia più giusta, più pulita. 

Ma, per noi che votiamo in Lombardia, non c’è solo questa grande opportunità di cambiamento, c’è anche la seria responsabilità di esprimere, per le elezioni nazionali, un voto che può essere determinante per assegnare al centrosinistra la maggioranza anche al Senato, quindi la garanzia di poter governare senza scendere a compromessi con nessuno.
Vivere Cernusco è una forza civica, chiaramente ancorata ai valori del centrosinistra, ma che presenta al suo interno una pluralità di storie e culture politiche. Come di consueto, quindi, non daremo indicazioni di voto per una lista specifica, né a livello regionale né a livello nazionale, ma, in questo difficile frangente per il nostro Paese, ci sentiamo in dovere di sollecitare i nostri simpatizzanti a un voto positivo, un voto per il cambiamento, fatto col cuore ma anche con la testa.

Il nostro appello 
  • Vai a votare, esercita questo tuo diritto di cittadino 
  • Non accontentarti di mandare un segnale di protesta, indirizza il tuo voto verso quelle forze che possono garantire un reale cambiamento 
  • Per la regione Lombardia esprimi il tuo voto per una delle liste che sostengono Umberto Ambrosoli come futuro Presidente 
  • Per il Senato della Repubblica esprimi il tuo voto per una delle liste che sostengono Pierluigi Bersani come futuro Premier 
Ricorda: il tuo voto può fare la differenza

mercoledì 20 febbraio 2013

Pubblicità elettorale sui mezzi pubblici di Cernusco

Questa foto è stata scattata ieri da Roberto Codazzi e ritrae una pubblicità elettorale apposta su un mezzo di trasporto pubblico che circola a Cernusco. Seppur la legge non vieti la propaganda elettorale sui mezzi in movimento (a patto che non sostino in luoghi pubblici) riteniamo assolutamente inopportuno che una compagnia titolare di una concessione pubblica utilizzi i mezzi che circolano per la città anche grazie ad un contributo comunale, quindi pagato dalla collettività, come strumento di promozione di questo o quell'altro candidato.
Inoltre il mezzo andrebbe multato ogni volta che effettua una sosta prolungata, come davanti alla metropolitana, e con questo anche il committente della pubblicità.

lunedì 11 febbraio 2013

Grazie ad una permuta di aree sarà possibile la costruzione della nuova sezione della scuola dell’infanzia di via Buonarroti

Alcune settimane fa l’amministrazione ha annunciato la volontà di costruire una nuova sezione della scuola per l’infanzia per poter assorbire le richieste che verranno dalle famiglie il prossimo settembre. Per far ciò, però, si è reso necessario trovare un accordo con i proprietari dei terreni adiacenti alla scuola di via Buonarroti.


L’Assessore al Territorio, con delega all’attuazione del PGT, Giordano Marchetti ha presentato nell’ultimo Consiglio Comunale i passaggi realizzati che hanno portato il Comune ad entrare in possesso di 750 mq contigui ai terreni già dedicati alla scuola:

Aderire ad M'Illumino di meno (con un invito all'amministrazione)

M’illumino di Meno, la più grande festa del Risparmio Energetico via radio lanciata da Caterpillar, Radio2, che spegne simbolicamente ogni anno tutt’Italia, è giunta alla sua nona edizione e invita ad aderire ad un simbolico “silenzio energetico” il 15 febbraio 2013 dalle ore 18 rendendo visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità con lo spegnimento simbolico di monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni.

sabato 9 febbraio 2013

Chiusura degli sportelli distrettuali per gli stranieri

In tempi di “vacche magre” all’interno del ventaglio di servizi che il piano di zona e i suoi servizi sociali comunali possono offrire, si è scelto di chiudere un servizio utile agli stranieri e agli italiani: lo sportello stranieri.
Due anni fa aveva già subito una riduzione drastica che aveva ridotto da 9 a 2 gli sportelli distrettuali costringendo l’utenza a spostarsi da un comune all’altro. Considerando che gli stranieri non sono molti nella nostra zona, ma che però ci sono, questa soluzione è stata accolta e ha funzionato per tutto questo periodo.
Purtroppo, da fine Dicembre 2012, anche i 2 sportelli stranieri rimasti nei comune di Gessate e di Cernusco sul Naviglio sono stati chiusi. La motivazione è quella della sofferenza economica e di fronte a ciò non si può fare molto!
I 9 comuni del piano di zona hanno scelto così!
E Cernusco cosa dice in merito?
Chiudere un servizio per mancanza di fondi può essere una conseguenza inevitabile in un momento di difficoltà; ma nella nostra città abbiamo la fortuna di avere le Consulte: enti che l’amministrazione ha voluto come organo di controllo e di proposizione sul suo operato. In qualità di rappresentante della maggioranza della consulta del sociale ho mobilitato il presidente e insieme abbiamo “smosso un po’ le acque”.
Gli assessorati del sociale e dell’istruzione e cultura se ne sono interessati e stanno cercando una soluzione alternativa. Ad esempio, si potrebbe chiedere a qualche associazione cittadina di supplire alla mancanza del servizio offerto dai comuni, oppure si potrebbe ipotizzare una riduzione del servizio in termini di ore,… per ora resta il fatto concreto che da dicembre ci sono dei cittadini che non hanno un punto di riferimento per i problemi che inevitabilmente insorgono di fronte alla nostra legislazione in materia di immigrazione.
Chiara Beniamino

Aggiornamento del 12 febbraio:

Per fortuna ora qualcosa si sta muovendo. In consiglio comunale Agnese Rebaglio (PD) ha chiesto con un’interrogazione chiarimenti sulla questione all’assessore Silvia Ghezzi, e il presidente della commissione consiliare Servizi Sociali, Danilo Radaelli (Sinistra per Cernusco) ha convocato lunedì scorso una commissione in cui si sono esaminate le possibili soluzioni per riattivare lo sportello. Tutte le forze politiche di maggioranza, insomma, dopo la nostra prima sollecitazione, si stanno muovendo concordi, consapevoli dell’importanza di tale servizio. Da sottolineare che questo è stato condiviso anche da tutti i consiglieri di opposizione presenti in commissione (assente solo il rappresentante della Lega Nord).

venerdì 8 febbraio 2013

Interrogazione: richiesta di adesione all'associazione Avviso Pubblico

Mariangela Mariani, capogruppo di VIVERE Cernusco, ha posto nel corso dello scorso Consiglio Comunale di martedì 5 febbraio tre interrogazioni. La terza riguarda il tema della legalità.

Ecco il testo completo:
L'Associazione Avviso Pubblico riunisce Regioni, Province e Comuni impegnati nel diffondere i valori della legalità e della democrazia. Da anni l’associazione è impegnata nell’organizzazione di iniziative importanti come la carovana antimafie,in collaborazione con Libera, in azioni e proposte legislative per contrastare le attività illegali e quelle, spesso a queste collegate, che producono gravi ripercussioni sociali (pensiamo alla ludopatia, derivante dall’abnorme diffusione dei videopoker).

giovedì 7 febbraio 2013

Interrogazione: trasparenza e open data

Mariangela Mariani, capogruppo di VIVERE Cernusco, ha posto nel corso dello scorso Consiglio Comunale di martedì 5 febbraio tre interrogazioni. La seconda riguarda l'applicazione dell'obbligo di rendere disponibile sul sito comunale tutte le spese superiori ai mille euro.
Ecco il testo completo:
L’articolo 18 del decreto Sviluppo prevede l’obbligo di pubblicazione, dal 1 gennaio, delle spese superiori ai mille euro effettuate dagli Enti Pubblici dal luglio scorso. I cittadini potranno quindi esaminare quelle di Comuni, Provincie e Regioni, ma anche di scuole e ospedali. “Si tratta – come afferma il presidente di Agorà Digitale Nicotra - anche di un’enorme possibilità per amministratori e politici, che potranno dimostrare di aver capito che l’apertura, la collaborazione, la trasparenza sono l’unica risposta all’antipolitica e alla sfiducia dei cittadini nelle istituzioni, l’unica strada per uscire dalla crisi della democrazia.

Vecchia Filanda attiva entro 3 mesi sotto la guida di CS&L

L’iter burocratico per l’avvio delle attività a carattere sociale all’interno dello storico edifico a shed di Cernusco si è concluso. 

Il Comune ha infatti ufficialmente affidato la gestione dell’edificio al raggruppamento temporaneo di imprese formato dal consorzio sociale CS&L con sede a Cavenago di Brianza, alla cooperativa sociale di solidarietà Comin con sede a Milano e all’associazione Amici del Tempo Libero con sede a Cernusco sul Naviglio. 

Il nuovo soggetto, che gestirà la Vecchia Filanda per i prossimi 9 anni, dovrà avviare l’attività entro i prossimi tre mesi. Adesso CS&L, Cooperativa Comin e Amici del Tempo Libero dovranno acquistare e posizionare arredi ed attrezzature in modo da poter far partire i primi servizi.

Interrogazione: piste da cross dal Parco delle Cave

Mariangela Mariani, capogruppo di VIVERE Cernusco, ha posto nel corso dello scorso Consiglio Comunale di martedì 5 febbraio tre interrogazioni. La prima riguarda alcuni comportamenti che danneggiano il territorio agricolo e naturale.

Ecco il testo completo:

In più di un’occasione sono giunte al nostro gruppo politico, e anche ai giornali, segnalazioni relative a comportamenti lesivi del nostro territorio verde, sia agricolo che naturale. Tali comportamenti, anche se ripetuti e quindi noti, non sono stati finora sufficientemente prevenuti ed, eventualmente, sanzionati.

Viene segnalato che, la domenica mattina, dalle 8.30 alle 9.30, gruppi di motociclisti provenienti da nord entrano nell’area naturale del Fontanone, si muovono all’interno di questa e, passando nel campo nei pressi della discarica, si spostano verso la cava Olmo, trasformando così queste zone agricole e naturali in piste da cross.

mercoledì 6 febbraio 2013

Report Polizia Locale 2012: calano gli incidenti

VIVERE Cernusco ha riassunto in questa infografica i dati più significativi del report della Polizia Locale di Cernusco sul Naviglio per l'anno 2012

polizia_report title=
easel.ly

lunedì 4 febbraio 2013

Le liste ecologiste e solidali della Martesana per Ambrosoli

Il coordinamento delle liste civiche ecologiste e solidali della martesana, CIVES, ha preparato un manifesto congiunto che verrà affisso nei prossimi giorni a Cologno, Cernusco, Segrate e Pioltello, a sostegno della corsa in Regione Lombardia di Umberto Ambrosoli.


venerdì 1 febbraio 2013

Torna in municipio un bassorilievo brasiliano di Vivere Cernusco

Villa Greppi riscopre l’opera di Joao Batista da Cruz, l’artista brasiliano dal quale Vivere Cernusco nel 1992 acquistò il grande bassorilievo in legno che celebra i 500 anni della dell'arrivo in America degli europei e che reca la scritta "1492-1992 - 500 anni da ricordare per altri tanti anni no di oppressione ma di libertà". Il quadro, poi donato al Comune, una decina d’anni fa finì abbandonato in una cantina, prima di tornare nella sede della lista in via Tizzoni. Ora la giunta ha dato l’ok al suo ritorno nel palazzo comunale. Già in occasione della Festa di San Giuseppe i cernuschesi lo potranno ammirare sulla parete dello scalone centrale.


giovedì 31 gennaio 2013

Verde pubblico: al via un piano per sostituire le piante morte o malate

Per permettere ai cittadini di usufruire in tutta sicurezza di parchi, giardini e strade a partire dalle prossime settimane, e compatibilmente con le condizioni meteo, il Comune, tramite la Cernusco Verde, procederà a far sostituire le piante morte o malate ricadenti sul territorio cittadino. L’operazione fa parte degli interventi di manutenzione ordinaria del verde pubblico e per la tutela paesaggistica del Naviglio Martesana. Le piante estirpate saranno sostituite con delle altre di nuova piantumazione solo dove le caratteristiche del territorio lo consentano.

Per settembre sarà pronta la nuova sezione della scuola per l'infanzia in via Buonarroti

Nonostante i tagli che il comune di Cernusco ha sofferto e soffrirà ancora quest'anno dai trasferimenti statali, non si ferma l'impegno dell'amministrazione per garantire che tutti i bambini abbiano la possibilità di accesso alla scuola per l'infanzia. Entro settembre, infatti, il comune metterà a disposizione una nuova sezione presso la scuola di Via Buonarroti.

I dati in possesso della Giunta sono i seguenti: quest’anno concluderanno la scuola dell’infanzia 345 bambini mentre, consultando i dati anagrafici dei residenti in città (in particolare quelli relativi ai bambini che nel 2013 compiranno i 3 anni necessari per l’accesso alla scuola dell’infanzia) emerge che i bambini che potenzialmente potrebbero essere iscritti sono 395.
In base a ciò sarebbero 50 quelli che potrebbero finire in lista d’attesa. Questo dato, però, deve tener conto del fatto che, in base alla media nazionale, ogni anno circa il 10% degli aventi diritto non si iscrive (in questo caso 39 bambini). Se così fosse il numero degli iscritti in lista d’attesa potrebbe essere molto contenuto.

In ogni caso, per evitare che dei bambini non possano frequentare la scuola, il Comune si sta adoperando a realizzare una nuova sezione della scuola dell’infanzia in via Buonarroti che sarà pronta per l’inizio del prossimo anno scolastico e si aggiungerà alle 28 sezioni già funzionanti. Sarà poi compito dello Stato mettere a disposizione gli insegnanti necessari. Il Comune, da parte sua, esigerà in tutte le sedi opportune che questo avvenga.

martedì 22 gennaio 2013

Ambrosoli Presidente, per una Lombardia pulita

" ....mi sono chiesto "a che serve avere le mani pulite se le si tiene in tasca?". Nella mia vita ho imparato che il senso del dovere e il rispetto delle regole diventano utili alla collettività se accompagnati alla capacità di assumersi le proprie responsabilità. Questo è il momento per farlo. Abbiamo l'urgenza di assumerci l'impegno civile di rigenerare le istituzioni lombarde e rilanciare una diversa idea di società"
In queste parole di Umberto Ambrosoli - candidato Presidente per il centrosinistra alla Regione Lombardia - c'è tutto il suo modo di concepire l'impegno politico. Un impegno che Vivere Cernusco sostiene convintamente.
Stiamo con Ambrosoli, per la sua concretezza, per il senso etico del suo impegno politico e per l'attenzione a temi che anche noi riteniamo prioritari per la rinascita della Lombardia: lavoro, legalità, difesa dell'ambiente.
La sua è una candidatura veramente civica, che nasce dalle sollecitazioni di tanti esponenti della società civile che hanno riconosciuto in Umberto Ambrosoli la persona giusta per dare un volto nuovo alla nostra Regione, guidata ormai da troppi anni da comitati d'affari (e affari spesso niente affatto puliti).
Nello slogan scelto da Ambrosoli, FORTE perchè LIBERO, leggiamo infatti la sua indipendenza dai partiti ma anche, e soprattutto, il suo essere libero da condizionamenti di altro genere.
Con Ambrosoli quindi, per una Lombardia più giusta, più pulita.

TARES: una tassa iniqua e un ritardo preoccupante

A decorrere dal 1° gennaio 2013 è stato istituito, a livello nazionale, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), a copertura dei costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, e dei servizi indivisibili dei Comuni quali ad esempio l’illuminazione pubblica e la manutenzione delle strade.

La tariffa, che viene calcolata sulla base di un piano finanziario che il Comune o la società incaricata del servizio dovranno redigere annualmente, è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione rifiuti (investimenti, ammortamenti), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.

lunedì 17 dicembre 2012

Arnaldo Brusetti, candidato per VIVERE Cernusco alle ultime elezioni, intervistato da In Folio

Sul numero di venerdì di Cernusco in Folio c'è una bella intervista al nostro amico Arnaldo Brusetti che da anni dedica tempo ed energia alla raccolta dei rifiuti che vengono abbandonati nelle zone verdi e agricole di Cernusco. L'intervista è disponibile qui.

Si definisce uno«spazzino dei campi», ma Arnaldo Brusetti è molto di più. È un amico della natura, uno sportivo (con 20mila chilometri all’anno macinati in bicicletta), un apicultore, un imbalsamatore e un profondo conoscitore della flora e della fauna cernuschese. Che cerca, a modo suo, di preservare. Anche rimboccandosi le maniche come fa da una decina d’anni a questa parte andando alla ricerca di discariche abusive nella zona a nord della città: tra cascina Torianetta, il Quagliodromo, il fontanile e la piattaforma ecologica di via Resegone.
Continua.

mercoledì 12 dicembre 2012

Verso una città metropolitana dei trasporti

Dal numero di dicembre di Futura

Obiettivo: migliorare il servizio di trasporto pubblico

Ormai sembra proprio che la città metropolitana sia destinata a nascere. Non si conosce ancora l’architettura istituzionale, ma si sa che uno degli obiettivi è rendere più omogeneo il sistema di servizi che orbitano intorno alla città di Milano. Per Vivere Cernusco uno degli obiettivi è quello di potenziare, sostenere e rendere più accessibili i trasporti pubblici.
Durante la precedente amministrazione si è lavorato per abbattere le barriere architettoniche della stazio- ne della metropolitana di Cernusco; abbiamo anche portato avanti una campagna per il Biglietto Unico Metropolitano per i mezzi di trasporto, interpellando gli allora candidati sindaco della città di Milano.

mercoledì 5 dicembre 2012

Futura di Dicembre 2012: la bella politica



E' in distribuzione il nuovo numero di Futura, periodico di VIVERE Cernusco. Al suo interno:

  • La bella Politica: "Molti, troppi, hanno sporcato e stanno sporcando questo nome, ma la “bella politica” esiste - o meglio “resiste” – ancora: lo dimostrano i sindaci “in trin- cea” contro le mafie, i candidati sindaci che rifiutano le profferte malavitose, lo dimostrano i movimenti civici che in tante realtà stanno incalzando e, a vol- te, scalzando i vecchi partiti, lo dimostra, lo diciamo senza falsa modestia, la nostra storia: Vivere Cernu- sco ha ormai 30 anni, modello per tanti movimenti civici nati in seguito..."
  • Verso una città metropolitana dei trasporti
  • Coordinamento tra liste civiche della Martesana
  • Cernusco continua a credere ed ad investire nella scuola
  • Intervista a Fabio Colombo, Presidente del Consiglio Comunale
  • Cittadinanza onoraria ai minori stranieri nati in Italia
  • Centro sportivo di via Buonarroti
  • Vivere culturalmente
  • Parco Trabattoni si veste di nuovo
  • Donato Scotti alla guida di VIVERE Cernusco
  • L'altra metà del cielo


Puoi scaricare il numero in pdf qui.

martedì 4 dicembre 2012

Incontro pubblico di VIVERE Cernusco: scuola, servizi, politiche giovanili

Roberto Codazzi, nell'introduzione dei lavori dell'incontro pubblico di VIVERE, traccia la linea in tema di servizi sociali, politiche scolastiche e giovanili, per la casa e il lavoro.

L'intervento segue quello di Chiara Beniamino sulla cultura politica e quello di Roberto Cancellara sull'ambiente.



Ecco il testo dell'intervento:

Incontro pubblico di VIVERE Cernusco: ambiente e territorio

Durante l'incontro pubblico dello scorso 20 novembre Roberto Cancellara ha introdotto uno dei temi storici e fondanti di VIVERE Cernusco: la gestione accurata del territorio nel rispetto delle aree verdi e dello sviluppo organico.
Roberto ha tratteggiato le principali azioni per l'amministrazione del futuro, dalla tutela dei parchi, alla mobilità dolce, da una nuova gestione del sistema dei rifiuti alla realizzazione di quanto previsto nel Piano di Governo del Territorio.


Qui l'intervento di Chiara Beniamino sulla cultura politica e l'introduzione di Mario Bassi.

lunedì 3 dicembre 2012

Incontro pubblico di VIVERE Cernusco: cultura politica e partecipazione

Per aprire i lavori dell'incontro pubblico di VIVERE Cernusco del 20 novembre scorso è stato chiesto a quattro simpatizzanti di tracciare la linea sul presente e sul futuro di altrettanti ambiti fondamentali per la lista.
Chiara Beniamino ha introdotto il tema della partecipazione, della legalità e della cultura politica.



Qui il testo dell'intervento:


Incontro pubblico di VIVERE Cernusco: Donato Scotti è il nuovo presidente

Martedì 20 novembre si è tenuto l'incontro pubblico con cui la lista civica VIVERE Cernusco si è confrontata con simpatizzanti e cittadini rispetto al lavoro fin qui svolto e alle prospettive verso il futuro.
Nei prossimi giorni pubblicheremo i video degli interventi d'apertura su cultura politica, ambiente e territorio, servizi sociale e scuola e cultura.
Oggi iniziamo con la relazione introduttiva di Mario Bassi, presindete uscente della lista, che ha aperto i lavori. A termine dell'assemblea è stato presentato il nuovo presidente di Vivere Cernusco, Donato Scotti, già consigliere comunale nella passata legislatura.

venerdì 30 novembre 2012

Giordano Marchetti ospite dell'Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare

Ieri a Milano si è tenuto un convegno dal titolo "Le nuove norme in materia di Consumo di Suolo" nel quale l'associazione dei giuristi si è proposta di fare il punto sull’impatto del DdL “Salva Suolo” sui modelli di sviluppo urbano, pianificazione urbanistica e sostituzione edilizia. Invitato come relatore c'era il vicesindaco di Cernusco sul Naviglio Giordano Marchetti.

Da sottolineare come sia stato scelto tra i relatori, unico rappresentante delle amministrazioni locali, Giordano Marchetti, da 5 anni assessore al Territorio di un comune che, tra il 2008 e il 2010, molto prima del DdL varato dal Consiglio dei ministri nel settembre 2012, ha elaborato e approvato un Piano di Governo del Territorio fondato sull'idea di territorio come "bene comune", che recepisce quindi ampiamente le sollecitazioni che derivano dal nuovo DdL.


Ecco il testo dell'intervento:

martedì 13 novembre 2012

VIVERE Cernusco incontra amici e simpatizzanti

Martedì 20 novembre alle ore 21, presso la biblioteca Penati di Cernusco sul Naviglio si terrà un incontro pubblico per valutare insieme l'impegno del nostro gruppo politico, le prospettive e gli obiettivi per il futuro.

Approvato il Piano di Diritto allo Studio 2013. La posizione di VIVERE Cernusco

Durante il Consiglio Comunale di settimana scorsa è stato discusso e approvato il Piano di Diritto allo Studio 2013. Ecco l'intervento in aula del capogruppo di VIVERE Cernusco Mariangela Mariani:


Vivere Cernusco apprezza il Piano per il Diritto allo Studio presentato questa sera, condividendo prima di tutto la scelta che sta alla base della sua predisposizione: quella di mantenere il forte impegno finanziario dell’Amministrazione comunale a sostegno del settore educativo. Scelta tanto più meritoria in una situazione nazionale in cui la scuola si è vista progressivamente sottrarre risorse e, direi, anche dignità, con uno svilimento del suo ruolo fondamentale nella formazione dei cittadini. Il nostro Comune, nonostante abbia dovuto subite tagli da “spending revew” non di qualche centinaia di migliaia di euro, ma di qualche milione, ha continuato ad operare in controtendenza, credendo ed investendo sulla scuola: ne sono la prova i numerosi interventi di riqualificazione delle strutture scolastiche e il sostegno finanziario per il funzionamento e i progetti educativi delle scuole che questo documento oggi ci presenta.

lunedì 12 novembre 2012

Interrogazione in merito alla collaborazione tra Comune di Cernusco s/N e Teatro Agorà per la Stagione di Prosa 2013

Durante il consiglio comunale dell'8 novembre il capogruppo di VIVERE Cernusco, Mariangela Mariani ha rivolto due interrogazioni al Sindaco. La seconda è stata fatta in merito alla collaborazione con il teatro Agorà. 

Ecco il testo dell'interrogazione:

domenica 11 novembre 2012

Interrogazione in merito alla mancata distribuzione del numero di settembre dell’informatore comunale

Durante il consiglio comunale dell'8 novembre il capogruppo di VIVERE Cernusco, Mariangela Mariani ha rivolto due interrogazioni al Sindaco. La prima è stata fatta in merito alla distribuzione mancata del numero di settembre dell'informatore comunale.

Ecco per intero:

venerdì 9 novembre 2012

Fabio Colombo ricorda in Consiglio il Cardinal Martini

Durante la seduta del Consiglio Comunale di ieri, 8 novembre, il Presidente Fabio Colombo ha voluto aprire la seduta con un intervento per ricordare il Cardinal Martini e riprendere alcuni spunti sul tema della legalità
Ecco l'intervento integrale: