ostenibile, le azioni dei cittadini e le strategie delle istituzioni verso la cultura della sostenibilità sono i temi del convegno in programma sabato 5 marzo alle ore 9.45 presso il Centro Cardinal Colombo, in piazza Matteotti.Il convegno, che ha per titolo “Azioni per una città sostenibile: cosa fa il Comune, cosa possiamo fare tutti” è promosso dal Comune di Cernusco sul Naviglio, dal Politecnico di Milano e da Infoenergia, il servizio di supporto e consulenza in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili creato dalla Provincia di Milano e attivo con propri sportelli in molti Comuni, fra i quali Cernusco sul Naviglio.
Fra i relatori invitati al convegno il Sindaco, Eugenio Comincini, l’Assessore alle Attività Economiche e Innovazione, Emanuele Vendramini, l’Assessore alla Cultura e alla Comunicazione, Mariangela Mariani e la Consigliera Comunale Erica Spinelli, incaricata alla cooperazione internazionale ed educazione allo sviluppo.
I tecnici del Comune di Cernusco sul Naviglio interverranno invece con dati e caratteristiche dei progetti legati al risparmio energetico degli immobili pubblici.
Alle relazioni seguirà poi un dibattito con il pubblico presente.
Il convegno è l’occasione per illustrare i dati, forniti da Infoenergia e Politecnico, sui trend di consumo/emissioni di CO2 a Cernusco nel quinquennio 2005/2010, nonché gli orientamenti e le azioni in atto e da mettere in campo a fronte dei risultati esposti.
Il Comune di Cernusco sul Naviglio figura fra i firmatari del patto europeo dei sindaci volto a diminuire del 20% le emissioni di anidride carbonica nell’aria entro il 2020 e siglato a Bruxelles il 10 febbraio 2009.
(Fondo per l’Ambiente Italiano) ha scelto Cernusco sul Naviglio quale sede per la zona della Martesana, individuata fra le quattro sedi che il prestigioso ente culturale ha identificato nella provincia di Milano.
Cavour: sono questi, secondo la storiografia ufficiale, i principali interpreti del Risorgimento italiano ma, dietro questi grandi personaggi, si sono mosse diverse donne che hanno avuto un ruolo nel processo di unificazione italiana. Lo spettacolo che l’assessore alla Cultura Mariangela Mariani ha scelto per inaugurare il ricco programma di manifestazioni dedicate ai 150 anni dell’Unità d’Italia è dedicato a loro. In questo allestimento teatrale sette donne, condannate all’oblio dalla storiografia ufficiale, mettono sotto processo la “storia al maschile”, raccontando le proprie vicende e rivendicando il loro ruolo nel Risorgimento. Afferma l’assessore Mariani: “Ho scelto uno spettacolo che si inserisse pienamente sia nelle iniziative per la Giornata Internazionale della Donna, sia in quelle che quest’anno celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia. Un modo per sottolineare quanto le donne abbiano contribuito e possano contribuire al progresso del nostro Paese”.
20 febbraio riprendono gli appuntamenti pomeridiani della rassegna “Domenica in famiglia”, organizzata dall’assessore alla Cultura Mariangela Mariani. Presso l’Auditorium Paolo Maggioni si alterneranno proposte dedicate a grandi e piccini, tra musica, teatro e cabaret. Questo primo ciclo (il secondo sarà in ottobre) comprende uno spettacolo musicale, una commedia dialettale e una proposta dedicata ai bambini.




dicembre la Giunta ha approvato un adeguamento delle indennità per Sindaco ed Assessori recependo la normativa che prevede l'aumento poiché Cernusco passa dalla fascia dei comuni da 15.001 a 30.000 abitanti a quella da 30.001 a 50.000. Tale adeguamento è obbligatorio per legge.